News

La dura vita del salmone nell’era del cambiamento climatico: un animale perso

Il cambiamento climatico a cui il nostro pianeta sta andando incontro presenta diversi effetti che colpiscono in modi altrettanto diversi la fauna e la flora a livello globale. Un recente studio ha mostrato come l’innalzamento dei livelli di carbonio stia disturbando il comportamento dei salmoni, più nello specifico gli sta impedendo di raggiungere correttamente le abituale zone adibite alla riproduzione.

Questa mancanza sta facendo sorgere ulteriori problematiche come il fatto di diventare più facilmente raggiungibili dai predatori rendendo ancora più a rischio la popolazione di questo specifico pesce. Il problema del carbonio va influire sull’olfatto, incredibilmente il sensore che questi animali sfruttano per guidarsi.

 

Salmone senza casa

La sempre più presenza di anidride carbonica presente nell’aria viene assorbita dagli oceani ed essendo acida di conseguenza anche l’acidità dell’acqua sta aumentando. Come detto questo aspetto sta andando ad influenzare il potente olfatto dell’animale anche se il problema era da riscontrarsi a livello cerebrale in quanto gli odori non venivano processati come dovuto.

Ecco una dichiarazione del dottor Chase Williams uno dei membri del team di ricerca messo in insieme grazie all’Università di Washington e della NOAA Fisheries Science Center: “I salmoni usano notoriamente il loro naso per tanti aspetti importanti della loro vita, dalla navigazione e alla ricerca di cibo, per individuare i predatori e riprodursi. Quindi era importante per noi sapere se il salmone sarebbe stato influenzato dalle future condizioni di biossido di carbonio nell’ambiente marino.”

Sono stati effettuati dei test in cui gli animali sono stati immersi in tre serbatoi diversi d’acqua. In uno era presente dell’acqua con pH identico a quello attuale degli oceani, un altro con il pH previsto tra 50 anni e il terzo con il pH previsto tra 100 anni. La raccolta dei dati ha mostrato come via via i salmoni presentavano meno risposte in termini olfattivi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025