News

Salute: cosa sapere sulla demenza frontotemporale diagnosticata a Bruce Willis

La star hollywoodiana Bruce Willis si è ritirata lo scorso anno dalle scene dopo che gli è stato diagnosticata l’afasia, un disturbo neurologico che compromette il produrre e il comprendere le parole. A distanza di pochi mesi le condizioni dell’attore sono progredite e ad oggi ha ricevuto una nuova diagnosi. Si tratta di demenza frontotemporale. Sfortunatamente, le sfide con la comunicazione sono solo un sintomo della malattia che l’attore deve affrontare.

La prevalenza della demenza frontotemporale è alquanto incerta, perché storicamente i medici a volte hanno identificato erroneamente la condizione come depressione, schizofrenia o morbo di Alzheimer. Le stime attuali suggeriscono che questa condizione è la forma più comune di demenza diagnosticata nelle persone di età pari o inferiore a 60 anni, sebbene la condizione possa colpire anche le persone anziane.

 

Demenza frontotemporale, cosa dobbiamo sapere della malattia di Bruce Willis

Questo disturbo è in realtà un gruppo di condizioni correlate, che derivano tutte dal deterioramento delle cellule nel lobo frontale del cervello, situato dietro la fronte, e nei lobi temporali, situati su entrambi i lati della testa vicino alle orecchie. Queste condizioni purtroppo sono progressive e quindi peggiorano nel tempo e la loro causa esatta è sconosciuta, sebbene gli studi abbiano segnalato diverse mutazioni genetiche e proteine ​​​​anormali che potrebbero essere coinvolte. Esistono tre tipi di questo disturbo: sono la demenza frontotemporale variante comportamentale (bvFTD), l’afasia progressiva primaria (PPA) e i disturbi legati al movimento.

Il primo coinvolge principalmente sintomi cognitivi, tra cui difficoltà a pianificare e ricordare l’ordine dei passaggi necessari per completare un compito, agire in modo impulsivo e perdere interesse per le attività che prima gli piacevano. Problemi con il linguaggio o il movimento possono emergere con il progredire della condizione. L’afasia progressiva primaria invece influisce sulla capacità di una persona di usare e comprendere il linguaggio; si presenta in diverse forme, che differiscono nei loro sintomi specifici. Con il progredire della loro condizione, le persone con PPA possono perdere la capacità di parlare, sviluppare problemi con la memoria e il ragionamento e mostrare cambiamenti comportamentali.

Infine la terza tipologia prevede diversi disturbi del movimento. Questi colpiscono le regioni del cervello che controllano il movimento, così come quelle coinvolte nel pensiero e nel linguaggio. Al momento non esiste una cura né esistono trattamenti per rallentare la progressione della malattia. Le persone con FTD possono convivere con i disturbi per molti anni, ma man mano che peggiorano, possono assumere comportamenti pericolosi e altrimenti perdere la capacità di prendersi cura di se stessi. Affrontano anche un aumentato rischio di infezioni e lesioni da caduta.

Foto di darkosky da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025