News

Salute: l’assunzione di bevande calde è collegata al cancro all’esofago

Le bevande molto calde potrebbero essere collegate ad un aumento del rischio di contrarre il cancro all’esofago, come suggerisce uno studio. Gli esperti hanno scoperto che bere 700 ml al giorno di tè ad almeno 60°C (circa 149 gradi Fahrenheit) era “coerentemente” associato ad un aumento del rischio di circa il 90% rispetto alle persone che invece consumavano bevande a temperature più basse.

Pubblicato sull’International Journal of Cancer, la ricerca ha studiato le abitudini di 50’000 persone di età compresa tra i 40 e i 75 anni che vivevano nel nord-est dell’Iran. Durante questo periodo, dal 2004 al 2017, sono stati identificati 317 nuovi casi di cancro all’esofago.

 

La temperatura delle bevande è da tenere d’occhio

Il principale autore dello studio, il dottor Farhad Islami, della American Cancer Society, ha dichiarato: “Molte persone amano bere tè, caffè o altre bevande calde. Secondo il nostro rapporto, assumere bevande molto calde può aumentare il rischio di cancro all’esofago, ed è quindi consigliabile attendere che si raffreddino prima di berle“.

Nel 2016, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato come probabile agente cancerogeno l’assunzione di bevande al di sopra dei 65°C. L’AIRC ha considerato studi che hanno esaminato principalmente un tipo di tè tradizionalmente bevuto a temperature molto elevate, principalmente in Sud America, Asia e Africa: il mate. L’Agenzia ha però ritenuto che più che il tipo di bevanda, fosse la temperatura ad essere associabile al cancro.

 

Parola d’ordine: prevenzione

Anna Diaz Font, responsabile del programma scientifico del World Cancer Research Fund, che ha finanziato parte dello studio, ha dichiarato: “Queste conclusioni non implicano che gli amanti del tè non possano gustare una bevanda calda, ma con circa 500.000 nuovi casi di cancro all’esofago in tutto il mondo ogni anno, la parola chiave è ancora una volta ‘prevenzione’ “.

Il professor Mel Greaves, dell’Istituto di Ricerca sul Cancro, ha dichiarato: “Non è chiaro perché e in che modo il liquido caldo abbia questo effetto. Potrebbe essere causato dal danno diretto alle cellule del rivestimento esofageo, un po’ come nei fumatori, che favoriscono il passaggio di agenti chimici cancerogeni lungo l’esofago. Poiché infatti anche il fumo è un noto fattore di rischio per il cancro all’esofago, entrambi gli elementi potrebbero esserne responsabili, interagendo tra loro e aumentando il rischio“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Amazon: le offerte che stanno facendo impazzire tutti

Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti hi-tech a…

25 Maggio 2025

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…

25 Maggio 2025

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025