News

Salute: come la realtà virtuale viene usata in odontoiatria

01Come abbiamo già potuto vedere la realtà virtuale non sta entrando solo nella nostra quotidianità, ma anche nel campo medico e per la nostra salute. Ultimamente questa tecnologia è entrata a far parte anche nell’odontoiatria. I programmi per computer in odontoiatria possono ora simulare accuratamente l’aspetto e la funzione dei denti e delle mascelle di un paziente.

Molti esperti sono d’accordo sul fatto che questo apra la strada a un’esperienza virtuale molto realistica e coinvolgente, che alla fine avvantaggia il campo dell’odontoiatria. L’utilizzo di uno scanner computerizzato per acquisire fotografie dei denti di un paziente e quindi utilizzare tali immagini per apportare modifiche è la pratica standard nell’odontoiatria moderna. Quindi per produrre una rappresentazione 3D dei nostri denti, la realtà virtuale utilizza degli scansioni laser.

 

Realtà virtuale, come questa tecnologia viene utilizzata in odontoiatria

Una volta che viene preparato il modello viene spostato su un software in grado di simulare le conseguenti regolazioni dentali. Contrariamente agli approcci più convenzionali, questa tecnica genera un modello 3D che è sia preciso che dettagliato e consente il test pre-trattamento del risultato previsto.  Questa nuova tecnologia ai dentisti ed esperti di odontoiatria di provare e testare operazioni su manichini prima di provarle su pazienti reali. La chirurgia orale, la riparazione dei denti e l’educazione dentale sono solo alcune delle numerose applicazioni dentali per questo dispositivo all’avanguardia.

Una delle caratteristiche principali di questa tecnologia è la capacità di acquisire i dati, in modo che l’utente possa facilmente esaminare e valutare i propri progressi dopo l’allenamento. La preparazione per le operazioni effettive e l’autovalutazione sono entrambi aiutati da questa tecnologia. Poiché queste informazioni vengono mostrate direttamente sul paziente, i dentisti possono rilevare prontamente eventuali modifiche. La realtà aumentata mostra ai pazienti video, foto e modelli 3D, migliorando la comunicazione medico-paziente e la comprensione terapeutica.

La realtà aumentata dentale fornisce ai pazienti e dentisti dati per migliorare la pratica clinica. Con l’uso della realtà aumentata, i pazienti possono visualizzare in anteprima l’aspetto finale dei loro denti prima di sottoporsi a un intervento chirurgico. Con l’aiuto di hardware all’avanguardia e software specializzato, gli utenti possono immergersi in un ambiente 3D digitale nella realtà virtuale. Questa tecnologia fornisce all’utente input sensoriali e stimoli interamente generati dal computer. Ciò apre la strada agli utenti per interagire con ambienti virtuali molto realistici. Sfuma i confini tra realtà e realtà virtuale.

L’implantologia dentale e la chirurgia ortognatica sono state due dei primi ad adottare la tecnologia AR/VR. Quando si opera sui denti o sulla mascella di un paziente, la realtà aumentata può essere utilizzata per visualizzare dati rilevanti sull’area, consentendo cure più precise e accurate. La mancanza di percezione della profondità nelle immagini 2D utilizzate da alcuni sistemi può compromettere la sicurezza e la precisione delle procedure chirurgiche.

Foto di Reto Gerber da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025