News

Realtà virtuale e salute: un nuovo modo di osservare e studiare i tumori

Le nuove tecnologie e la medicina di solito insieme fanno faville e anche nel caso della realtà aumentata il connubio sembra essere perfetto. Dei ricercatori hanno voluto sfruttare proprio una tecnica di AR per studiare nel dettaglio i tumori riuscendo a mappare ogni singola cellula di quest’ultimi. Questo va da sé che può tornare utile per la ricerca contro tali patologie e magari anche avvicinarsi ad una cura effettiva.

 

I primi passi

Come la BBC ha riportato ecco lo studio attuale come ha agito:

  • Prelievo tramite biopsia di un campione di un tumore mammario; il tessuto, appena 1 mm, conteneva all’incirca 100.000 cellule.
  • Taglio del tessuto prelevato in fette sottili così da poterle scansionare
  • Colorazione tramite diversi marcatori per dividere i diversi tipi di cellule in base alla caratteristiche dovute al DNA delle singole.
  • Ricostruzione digitale del tumore
  • Uso della realtà virtuale sulla ricostruzione digitale 3-D
  • Sfruttamento di apparecchiatura VR per poter “esplorare” dall’interno il tumore

Si tratta di un progetto internazionale e attualmente l’aspetto dei risultati sembra cartoonesco e approssimativo, ma in realtà è già utile. Come si può vedere dalle immagine, l’avatar virtuale del ricercatore è immerso in uno spazio pieno di bolle colorate le quali risultano essere le cellule, colori diverse per tipologie diverse.

Dall’iniziale grandezza di appena un millimetro si può essere poi catapultati all’interno di una stanza di metri di diametro piena di cellule. Non siamo ai livelli di film di fantascienza in cui si viene rimpiccioliti per fare un viaggio all’interno del corpo umano, ma il principio è all’incirca lo stesso.

Ecco una dichiarazione di uno ricercatori dietro tale progetto, la professoressa Karen Vousden: “Comprendere come le cellule cancerose interagiscono tra loro e con il tessuto sano è fondamentale se svilupperemo nuove terapie – guardare i tumori usando questo nuovo sistema è molto più dinamico delle versioni 2D statiche a cui siamo abituati.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025