News

Salute, vivere in zone costiere migliora il benessere psicofisico

I ricercatori di due importanti istituzioni del Westcountry hanno collaborato con il Dipartimento per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali americana (Defra) in uno studio che dimostra che trascorrere del tempo in ambienti marini e costieri ha benefici positivi per la salute e il benessere.

I ricercatori del Plymouth Marine Laboratory e dell’Università di Exeter hanno scoperto che le visite alle aree marine e costiere con stato designato o protetto e quelle con livelli più elevati di biodiversità sono associate a livelli più elevati di calma, rilassamento e rivitalizzazione, rispetto alle località senza questo stato. Il progetto ha riunito la ricerca di una serie di studi svolti negli ultimi anni, e potrebbe avere implicazioni molto interessanti per il futuro.

 

La salute migliora se si vive in zone di mare

I ricercatori hanno scoperto che le spiagge del sud-ovest americane incoraggiano le famiglie a essere fisicamente attive e ad aumentare le interazioni sociali e familiari.
Le attività costiere come la pulizia della spiaggia, il pool di rocce e le passeggiate erano collegate a un umore positivo, a più intenzioni a favore dell’ambiente come il riciclo e a una maggiore consapevolezza marina.

In Inghilterra, 271 milioni di visite ricreative vengono effettuate negli ambienti costieri all’anno e il rapporto mostra che esistono variazioni regionali, con più visite agli ambienti costieri effettuate da persone che vivono nel sud-ovest e nel nord-est rispetto a Londra, dove sono state fatte più visite spazi aperti urbani.

Il rapporto ha anche scoperto che ambienti marini degradati possono ridurre le opportunità ricreative e provocare disturbi emotivi, indicati da sentimenti di tristezza e rabbia e, quindi, ridurre i benefici per il benessere di visitare una tale area. Proprio per questo, è importante mantenere il più pulito e naturale possibile gli ambienti marini e costieri, ed in generale preservare l’ambiente, contrastando anche i pericolosi cambiamenti climatici.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More