Samsung ed Apple, infastidite sui mercati dai marchi cinesi

Date:

Share post:

Samsung ed Apple dominano al momento incontrastate le classifiche internazionali dei mercati di vendita nonostante, nel periodo, non siano riuscite a spiccare attraverso i loro prodotti causa una serie di problemi interni che si sono ripercossi a sfavore degli introiti netti dell’ultimo trimestre e che, inoltre, hanno visto l’avanzare impetuoso delle concorrenti cinesi, ora sempre più apprezzate a fronte di device ricercati ed ottimi prezzi.

Sono Huawei, Oppo, Vivo e  LeEco le società cinesi di cui Apple e Samsung dovrebbero avere più paura in vista di un mercato che, di questo passo, pare sia destinato ad avere nuovi protagonisti.

Samsung Galaxy Note 7 ha certamente contribuito a gettare la sudcoreana nel baratro, a causa di due campagne di richiamo disastrose che gli sono valse la sfiducia del pubblico ed una perdita stimata di 53 milioni di dollari oltre che un calo percentuale netto davvero considerevole. Apple ne ha approfittato ma, nonostante questo  – sebbene non si abbiano ancora i dati di vendita al trimestre aggiornati per gli ultimi iPhone 7 – pare arrancare nel settore merchandising in relazione alle vendite delle unità AirPad ed iPad che hanno mantenuto nel periodo un profilo piuttosto basso.samsung e i brand cinesi nel mercato smartphone

Huawei, Oppo e Vivo sono le favorite candidate al podio e si collocano, di fatto, appena dietro le due major society che sono state esaminate attentamente dagli esperti di Strategy Analytics, i quali hanno rilevato una netta riduzione delle rispettive quote di mercato, scese per Apple dal 13.6% al 12.1%. Come già detto, Samsung ha perso nel solo settore smartphone, a causa di Note 7.

Decisamente male, in questo frangente e come visibile dalla precedente tabella riepilogativa, Apple che ha ridotto il margine di distacco da Huawei nell’ultimo quadrimestre. Huawei, pur avendo rallentato rispetto al periodo precedente ha comunque consolidato la propria quota di mercato e si vede in testa al trio cinese di Oppo, Vivo e LeEco, solo poco tempo fa OEM davvero poco conosciuti.

Sono proprio questi, invece, i brand che hanno venduto di più nel periodo, secondo le indagini condotte. Sono 21.6 milioni, infatti, i telefoni consegnati da Oppo (un vero record assoluto) che in tal senso ha avuto un fattore di crescita del 140%, cui seguita Vivo con una quota globale al 5%.classifica vendite smartphone marchi cinesi Davvero incredibile il fatto di non vedere nella top 5 brand altisonanti come Xiaomi, Lenovo, LG, Asus ed HTC che, nella classifica precedente, sono stati accomunati sotto la dicitura Altri. Com’è cambiata la tua preferenza in relazione all’acquisto del tuo smartphone? Preferisci affidarti ai sempreverdi Samsung ed Apple o hai drasticamente virato sulle altre concorrenti del mercato asiatico?

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Umani e partner AI: lo studio rivela “figli” con chatbot

L’Intelligenza Artificiale non è più soltanto una tecnologia: per molti utenti è diventata una presenza emotiva, un supporto...

Tessuto cerebrale senza animali: la scoperta che potrebbe rivoluzionare i test sui farmaci

La ricerca biomedica entra in una nuova era grazie alla creazione del primo tessuto cerebrale sintetico completamente privo...

Gli occhi battono le palpebre a ritmo di musica: cosa rivela questo nuovo studio sul cervello

Un gesto automatico come sbattere le palpebre potrebbe sembrare totalmente indipendente da ciò che ascoltiamo, ma un nuovo...

DJI Neo 2: la recensione definitiva del drone ultra-compatto che cambia le regole

Ci sono dispositivi concepiti per impressionare con prestazioni estreme e ci sono dispositivi nati per essere compagni quotidiani....