Array

Samsung Galaxy Note 8, smentite le immagini bufala pubblicate in rete

Date:

Share post:

Su Twitter @OnLeaks smentisce la veridicità delle immagini trapelate del Galaxy Note 8 e mette in guardia dalla diffusione di notizie false. Una pratica che all’avvento della presentazione di prodotti di successo, come appunto il prossimo Note 8 di Samsung, rischia di diffondere la misinformazione.

Ecco allora che arrivano i veri leakster, cioè esperti di settore e giornalisti con credenziali attendibili e che scrivono per testate autorevoli, a smentire le notizie. E lo fanno divertendo anche il loro pubblico sui social, mostrando come delle volte basti semplicemente un pò di buon senso e non serva essere guru della tecnologia per riconoscere un falso da un vero.

Oggi sono state pubblicate tantissime notizie, da testate italiane e straniere anche piuttosto autorevoli, che riportavano la notizia di queste immagini del Galaxy Note 8. C’è chi ha costruito argute frasi sulla scelta di design, con le cornici sottili ma gli angoli meno curvi dell’attuale Galaxy S8.

@OnLeaks è uno dei massimi esperti in indiscrezioni per il mondo della tecnologia mobile, insieme a Evan ‘@evleaks’ Blass e @LlabTooFer. Ogni anno grazie al loro impegno, ai loro contatti e ad un pizzico di fortuna possiamo rivelare alcuni dettagli riguardanti smartphone, PC, tablet e accessori tech prima che essi siano presentati attraverso canali ufficiali.

Loro sono la buona informazione, quella che riporta la notizia così com’è, assolutamente certi delle loro fonti. Poi c’è la cattiva informazione, quella che si lancia sul treno della notizia senza neanche controllare se effettivamente le fonti siano almeno lontanamente affidabili.

Sarebbe bastato controllare la barra delle notifiche per accorgersi che, come fa notare anche @OnLeaks, per una questione di puro marketing, nessuna immagine ufficiale destinata al pubblico di un prodotto come uno smartphone viene ritratta con una percentuale batteria così bassa.

Le immagini ufficiali di prodotti iPhone e Android sono tutte, imprescindibilmente dal prodotto, presentate con i simboli del segnale di rete e batteria al massimo. Insomma, questa volta in molti hanno fatto una pessima figura: se non sembra affidabile controllare sempra non una, ma bensì tre volte!

 

FONTE

 

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...