News

Samsung Galaxy S25 Ultra: approfondimento sulla fotocamera

Il Samsung Galaxy S25 Ultra è da poco sbarcato sugli scaffali di tutto il mondo, portando con sé tanta intelligenza artificiale (qui il nostro approfondimento in merito) e potenza (leggete qui la recensione completa). Al giorno d’oggi, tuttavia, la maggior parte degli utenti che acquista uno smartphone di ultima generazione, punta molto sul comparto fotografico, per questo motivo abbiamo voluto analizzare da vicino, con vari test tutti i quattro sensori posti nella parte posteriore.

Il set di Samsung Galaxy S25 Ultra è il seguente:

  • Sensore principale da 200 megapixel, apertura F1.7, 24 millimetri, con stabilizzatore ottico integrato.
  • Sensore Ultragrandangolareda 50 megapixel, apertura F1.9, 120 gradi di angolo di visuale con super stabilizzazione.
  • Teleobiettivo da 10 megapixel, apertura F2.4, 67 millimetri, stabilizzatore ottico e zoom 3X ottico.
  • Teleobiettivo da 50 megapixel, apertura F3.4, 111 millimetri di lunghezza focale, stabilizzatore ottico integrato e zoom ottico 5X.

Un comparto di tutto rispetto, forse il più completo e variegato in circolazione, che promette prestazioni di assoluto livello, ma è migliore degli altri top di gamma del 2025? scopriamolo assieme.

Fotocamera principale

Il sensore principale non promette grandi migliorie e cambiamenti rispetto alla generazione precedente, in condizioni di forte luminosità riesce a dare il meglio di sé, mostrando dettagli e nitidezza sopraffini, abbiamo apprezzato più che altro il rispetto della gamma cromatica, con colori che effettivamente sono identici rispetto alla scena inquadrata, non presentando differenze sostanziali, né tentativi di modifiche in contrasto e luminosità, sebbene comunque l’IA ed il processore grafico lavorino in armonia per la massima resa.

Nel momento in cui la luce è calata, il sensore ha leggermente tentennato, con un leggero rischio di incappare in micromosso o situazioni non propriamente ben definite, in termini di contorni del soggetto. I colori restano ottimi, come anche il rumore digitale (praticamente assente), la gestione delle sorgenti luminose o il bilanciamento del bianco. L’unico difetti di cui vi possiamo parlare è una nitidezza che, soprattutto nelle macro, viene leggermente a mancare.

Grandangolare

Il nuovo sensore da 50 megapixel non delude assolutamente le aspettative, mostrando al pubblico tutta la propria qualità, gli scatti sono ben definiti in ogni condizione di luminosità, chiaramente non sono al livello del precedente, ma riescono a far sentire meno lo stacco che generalmente esiste tra i due sensori. Soprattutto con scarsa luminosità abbiamo notato una tendenza a produrre una immagine più scura e meno dettagliata/nitida, confrontando due scatti si può notare la differenza, sebbene sia a tutti gli effetti minima, come è anche da notare l’assenza di alcun tipo di rumore digitale nell’immagine stessa.

Teleobiettivo

La varietà degli scatti si ottiene soprattutto con la presenza di due sensori periscopici, i quali offrono la massima versatilità. La resa è a dir poco sorprendente, figlia da una parte della presenza di sensori di qualità sopraffina, ma soprattutto di una elaborazione grafica che permetta di rimuovere la maggior parte delle impurità dagli scatti. Le differenze sono minime, con la possibilità di ottenere immagini qualitativamente elevate anche con uno zoom digitale 100x (sempre in condizioni di discreta luminosità). La variazione di dettaglio e nitidezza è minima, davvero un ottimo risultato, anche se il rischio di vedere qualche artificio grafico, soprattutto con zoom digitale 100x esiste.

Video

La resa fotografica di Samsung Galaxy S25 Ultra la possiamo considerare nella media dei top di gamma, non spicca (se non nella versatilità), ma non presenta nemmeno defezioni particolari. Ciò che ci ha convinto maggiormente è sicuramente il comparto video, con filmati in 4K a 60fps che sembrano a tutti gli effetti essere stati ripresi con una fotocamera professionale. In ogni condizione di luce sono dettagliati, nitidi, senza rumore digitale (ancora meglio degli scatti), e soprattutto con la possibilità di variare uniformemente il sensore utilizzato senza notare scatti, differenze nella resa o dover interrompere la registrazione. La pasta cromatica ricorda molto quella delle mirrorless Sony, ed è davvero uno spettacolo.

Nulla da eccepire per messa a fuoco, assolutamente rapida, capace di riconoscere i volti e di spostarsi da un soggetto all’altro senza difficoltà, come anche la stabilizzazione, che combina ottico e digitale, capace di garantire a tutti gli effetti la possibilità di registrare camminando, senza preoccuparsi di imbracciare correttamente lo smartphone. Una delle migliori stabilizzazioni in circolazione.

Fotocamera frontale

Per ultima parliamo della fotocamera frontale, sensore da 12 megapixel con apertura F2.2, una 26 millimetri grandangolare, che registra video in 4K a 60fps, e permette di variare l’inquadratura effettuando un semplice crop della stessa.

Le immagini sono eccellenti in ogni condizione di luce, con la sua capacità di mettere bene a fuoco il soggetto, scontornandolo senza difficoltà, ed eventualmente andando a sfuocare lo sfondo. I colori sono precisi, affidabili, con dettagli e nitidezza di assoluto livello. La stabilizzazione è anche in questo caso molto buona, non al livello del sensore posteriore, ma comunque più che valida per la realizzazione di vlog e scatti fotografici in movimento.

Denis Dosi

Recent Posts

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…

21 Febbraio 2025

Candele in casa: l’inquinamento che non ti aspetti

Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe abitudine all'apparenza…

21 Febbraio 2025

Amazon: scopriamo insieme le nuove offerte hi-tech

Il fine settimana Amazon è ricco di promozioni interessanti. Se siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico, ora potrebbe…

21 Febbraio 2025

iPhone 16e: tutto sul nuovo smartphone Apple

Apple ha finalmente presentato il suo nuovo smartphone "economico". Il nome non è iPhone SE 4, come molti credevano, ma…

20 Febbraio 2025

Le auto elettriche potrebbero presto avere un tubo di scarico

Potrebbe sembrare un paradosso, ma le auto elettriche del futuro potrebbero essere dotate di un tubo di scarico. Non si…

20 Febbraio 2025