News

Samsung lancerà anche uno smartfold a conchiglia

Il mondo dei telefoni è in continuo mutamento ed evoluzione. Ai cellulari usciti tra gli anni ’90 e i primi anni 2000, hanno fatto seguito gli smartphone. Ossia telefoni con schermo capacitivo. Il cui primo modello è comparso nel 2006 grazie a Lg. Poi è arrivato il phablet, un mix tra smartphone e tablet. Quest’anno invece arrivano i tanto attesi smartphone pieghevoli, già ribattezzati smartfold. E Samsung si pone capostipite di questa nuova corrente di dispositivi.

Come noto, il colosso coreano lancerà quest’anno sia Galaxy Folder. Mentre Huawei, che non sta mai a guardare, lancerà Mate X. Lg per ora rinuncia alla gara, rinviando ogni uscita almeno al prossimo anno.

Samsung sarebbe già al lavoro su altri due dispositivi pieghevoli. Uno più affine a quella di Mate X, ovvero si piegherebbe verso l’esterno. Trasformando l’ampio display da tablet in uno più compatto da smartphone. Senza necessità di uno schermo secondario, che invece ritroviamo in Galaxy Fold.

Ma la vera chicca è invece il secondo dispositivo. Uno smartfold a forma di conchiglia. Il che rievoca i telefoni a conchiglia apparsi da fine anni ’90 e scomparsi con l’arrivo degli smartphone. Si tratterebbe infatti di un dispositivo che rivisita lo storico design a conchiglia. Sfruttando però un display pieghevole per sfruttare completamente la superficie a disposizione quando viene aperto.

Qualcosa già visto nel concept di Moto RAZR 2019.

 

Samsung, quando potrebbe uscire lo smartphone pieghevole a conchiglia

Questo nuovo smartphone pieghevole a forma di conchiglia potrebbe uscire sul mercato verso la fine del 2019. O all’inizio del 2020. E, altra cosa interessante, già con la connessione 5G integrata. Il test per Samsung sarà comunque il Galaxy Fold. Che arriverà sul mercato ad aprile. Così il colosso coreano potrà capire quanto le persone siano curiose riguardo gli smartphone pieghevoli.

Unico freno potrebbe essere lo scetticismo intorno ai telefoni pieghevoli. Con molti che potrebbero preferire che esca la seconda generazione, migliorata rispetto ai possibili, se non probabili, difetti e problemi della prima.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Read More