News

Il sangue dei centenari e il loro segreto

Con il miglioramento della qualità di vita nel mondo in generale, anche nei paesi in via di sviluppo, la longevità umana è cambiata radicalmente. I centenari stanno diventando sempre più comuni. Ovviamente per poterci arrivare però ci sono in ballo molte variabili tra cui la genetica, il proprio stile di vita e tanto altor ancora. Alcuni dei segreti che possono spiegare molte delle differenze sono nascosti nel sangue e una lettura dei biomarcatori può aiutare a capire.

Grazie all’uso di dati provenienti da diverse decine di migliaia di persone seguite per oltre trent’anni si è potuto analizzare i cambiamenti nel tempo. Su 44.000 persone tra i 64 e i 99 anni, 1,224 persone sono diventate centenarie, oltre il 2,7%. Senza il bisogno di un’analisi approfondita si è subito notato una differenza enorme di genere con le donne che rappresentavano l’85% del totale.

 

Leggere il sangue per capire come vivere a lungo

A livello strettamente del sangue, alcuni valori sono risultati essere nettamente più diversi tra il gruppo che è riuscito a raggiungere il traguardo dei cent’anni e chi no. Si parla del glucosio, creatinina e acido urico che risultavano essere più bassi dai sessant’anni in poi. In generale sembra che i biomarcatori non avevano la tendenza a risultare troppo bassi o troppo alti, una sorta di equilibrio.

Nel complesso però le differenze erano, a livello assoluto, piccole per poter dire con certezza che erano la causa del loro traguardo. I biomarcatori nel sangue sono influenzati da diversi aspetti, la genetica appunto, ma anche lo stile di vita. L’alimentazione corretto riesce a mitigare gli effetti dannosi di una sfortuna generica,

Giacomo Ampollini

Recent Posts

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

Read More