News

Saturno: gli anelli del pianeta si sono formati quando da noi c’erano i dinosauri

Saturno, uno tra i pianeti del Sistema Solare, è conosciuto tra gli altri per la sua particolare caratteristica: gli anelli. Ma non è sempre stato così, grazie ai ricercatori del del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale dell’Università della Sapienza di Roma, si è potuto risalire all’età degli anelli, che risultano essere molto più recenti del pianeta.

Mentre Saturno risale a circa 4,5 miliardi di anni fa, i suoi anelli sembrano risalire solamente all’epoca dei dinosauri. Lo studio è stato effettuato grazie alla sonda Cassini, un progetto di collaborazione internazionale tra NASA, Agenzia spaziale italiana (ASI) e Agenzia spaziale europea (ESA), che ha potuto raccogliere dati importanti sulla massa degli anelli e sull’accelerazione gravitazionale del pianeta, prima che venisse distrutta nell’atmosfera del pianeta.

 

Vecchi, ma non troppo

La determinazione dell’età degli anelli è stata possibile proprio grazie alla misurazione della loro massa. Poiché essi sono formati al 99% da ghiaccio e il restante 1% della massa totale è costituito da impurità e il livello di particelle contaminanti attorno a Saturno è molto basso, è stato possibile stabilire il tempo necessario perché quella piccola percentuale di impurità si depositasse. Gli scienziati hanno quindi ipotizzato un arco di tempo tra 10 e 100 milioni di anni.

È stato ipotizzato inoltre che la formazione degli anelli sia stata causata dalla disintegrazione di una luna di Saturno in seguito ad un possibile impatto. Luciano Iess, coordinatore della ricerca, ha spiegato: “La massa degli anelli era l’ultimo elemento del puzzle. Una massa piccola, come quella che abbiamo misurato attraverso il sistema di telemisure di Cassini, indica una giovane età. C’erano già indizi che gli anelli non si fossero formati assieme a Saturno, ma ora ne abbiamo una prova molto convincente, che è stato possibile ottenere solo nella fase finale della missione“.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025