Saturno: gli anelli del pianeta si sono formati quando da noi c’erano i dinosauri

Date:

Share post:

Saturno, uno tra i pianeti del Sistema Solare, è conosciuto tra gli altri per la sua particolare caratteristica: gli anelli. Ma non è sempre stato così, grazie ai ricercatori del del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale dell’Università della Sapienza di Roma, si è potuto risalire all’età degli anelli, che risultano essere molto più recenti del pianeta.

Mentre Saturno risale a circa 4,5 miliardi di anni fa, i suoi anelli sembrano risalire solamente all’epoca dei dinosauri. Lo studio è stato effettuato grazie alla sonda Cassini, un progetto di collaborazione internazionale tra NASA, Agenzia spaziale italiana (ASI) e Agenzia spaziale europea (ESA), che ha potuto raccogliere dati importanti sulla massa degli anelli e sull’accelerazione gravitazionale del pianeta, prima che venisse distrutta nell’atmosfera del pianeta.

 

Vecchi, ma non troppo

La determinazione dell’età degli anelli è stata possibile proprio grazie alla misurazione della loro massa. Poiché essi sono formati al 99% da ghiaccio e il restante 1% della massa totale è costituito da impurità e il livello di particelle contaminanti attorno a Saturno è molto basso, è stato possibile stabilire il tempo necessario perché quella piccola percentuale di impurità si depositasse. Gli scienziati hanno quindi ipotizzato un arco di tempo tra 10 e 100 milioni di anni.

È stato ipotizzato inoltre che la formazione degli anelli sia stata causata dalla disintegrazione di una luna di Saturno in seguito ad un possibile impatto. Luciano Iess, coordinatore della ricerca, ha spiegato: “La massa degli anelli era l’ultimo elemento del puzzle. Una massa piccola, come quella che abbiamo misurato attraverso il sistema di telemisure di Cassini, indica una giovane età. C’erano già indizi che gli anelli non si fossero formati assieme a Saturno, ma ora ne abbiamo una prova molto convincente, che è stato possibile ottenere solo nella fase finale della missione“.

Related articles

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno...

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...