News

Saturno e i suoi misteri: il motivo della temperatura così alta

I pianeti del nostro sistema solare hanno ognuno i loro misteri, alcuni sicuramente più intriganti di altri. Saturno stesso ne ha molti e uno di questi è la temperatura esterna. Proprio come Giove, Urano e Nettuno, l’atmosfera del gigante gassoso è calda. Quanto calda? Molte simile a quella della Terra, ma c’è una notevole differenza tra i due.

La Terra è molto più vicina al Sole di Saturno, quindi com’è possibile che le temperature sian o simili? Grazie ai dati della sonda Cassini, gli scienziati hanno scoperto la risposta a questo mistero che in un certo grado ha perplesso per molto tempo proprio quest’ultimi. Il motivo sono le aurore boreali e australi, se vogliamo usare i nomi del nostro pianeta.

 

Saturno e il mistero della sua temperatura

Questi fenomeni di luce che si presentano ai due poli del pianeta riscaldano l’atmosfera superiore, correnti elettriche dotate di questo dono fisico. Guidano anche i venti e questo crea una distribuzione favorevole di energia che normalmente rimarrebbe soli a poli, dove avviene il fenomeno in origine.

Le parole di uno degli autori dello studio in questione: “Comprendere le dinamiche richiede davvero una visione globale. Questo set di dati è la prima volta che siamo in grado di osservare l’atmosfera superiore da un polo all’altro, osservando anche come la temperatura cambia con la profondità. I risultati sono fondamentali per la nostra comprensione generale delle atmosfere planetarie superiori e sono una parte importante dell’eredità di Cassini.”

Come molte delle sonde che esplorano lo spazio e dei telescopi che lo osservano, la mole di dati è così tanta che ci vuole tempo per studiarla. Cassini è precipitata dentro Saturno nel 2017 eppure le informazioni raccolte continuano a portare risposte ancora oggi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025