Una caratteristica comune a molti animali è quella di mimetizzarsi per nascondersi dalla caccia dei predatori. Questo occultamento però possono farlo anche gli insetti, tra cui gli scarafaggi. La specie di essi colorati non hanno colore luccicanti solo per attirare un compagno, ma le loro superfici lucide funzionano in realtà come mimetismo per scoraggiare i predatori, secondo quanto scoperto da un recente studio.
i ricercatori hanno scoperto infatti che le scintillanti ali metalliche degli scarafaggi gioiello hanno uno scopo completamente diverso, ovvero l’occultamento. Esse agiscono come una forma di mimetizzazione, permettendo loro di “nascondersi in bella vista”.
Gli scienziati dell’Università di Bristol hanno condotto due esperimenti per scoprire se gli scarafaggi lucidi o opachi avevano maggiori probabilità di essere mangiati dagli uccelli.
Gli scarabei iridescenti avevano più del doppio delle probabilità di sopravvivere contro la predazione degli uccelli rispetto agli scarabei non iridescenti. E quando agli umani fu chiesto di cacciare gli scarafaggi, riuscirono solo a trovare circa il 17% degli scarabei iridescenti, invece di individuare quasi l’80% di alcune delle varietà opache.
La dott.ssa Karin Kjernsmo, ecologista evoluzionista e comportamentale dell’Università di Bristol e prima autrice dello studio, ha dichiarato: “Il nostro studio è la prima prova concreta dell’idea che l’iridescenza possa funzionare come una forma altamente efficace di mimetizzazione, e in definitiva questo potrebbe spiegare perché l’iridescenza si è evoluta in così tante diverse specie di animali. Non immaginiamo per un minuto che l’effetto sia qualcosa di unico per i coleotteri gioiello; anzi, saremmo delusi se lo fosse. Se scoprissimo che questi coleotteri potrebbero essere nascosti dai loro colori, aumentano le possibilità che molte specie iridescenti possano usare i loro colori in questo modo.”
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…