News

Scarafaggi, scoperto un nuovo metodo di occultamento

Una caratteristica comune a molti animali è quella di mimetizzarsi per nascondersi dalla caccia dei predatori. Questo occultamento però possono farlo anche gli insetti, tra cui gli scarafaggi. La specie di essi colorati non hanno colore luccicanti solo per attirare un compagno, ma le loro superfici lucide funzionano in realtà come mimetismo per scoraggiare i predatori, secondo quanto scoperto da un recente studio.

i ricercatori hanno scoperto infatti che le scintillanti ali metalliche degli scarafaggi gioiello hanno uno scopo completamente diverso, ovvero l’occultamento. Esse agiscono come una forma di mimetizzazione, permettendo loro di “nascondersi in bella vista”.

 

L’occultamento degli scarafaggi colorati

Gli scienziati dell’Università di Bristol hanno condotto due esperimenti per scoprire se gli scarafaggi lucidi o opachi avevano maggiori probabilità di essere mangiati dagli uccelli.

Gli scarabei iridescenti avevano più del doppio delle probabilità di sopravvivere contro la predazione degli uccelli rispetto agli scarabei non iridescenti. E quando agli umani fu chiesto di cacciare gli scarafaggi, riuscirono solo a trovare circa il 17% degli scarabei iridescenti, invece di individuare quasi l’80% di alcune delle varietà opache.

La dott.ssa Karin Kjernsmo, ecologista evoluzionista e comportamentale dell’Università di Bristol e prima autrice dello studio, ha dichiarato: “Il nostro studio è la prima prova concreta dell’idea che l’iridescenza possa funzionare come una forma altamente efficace di mimetizzazione, e in definitiva questo potrebbe spiegare perché l’iridescenza si è evoluta in così tante diverse specie di animali. Non immaginiamo per un minuto che l’effetto sia qualcosa di unico per i coleotteri gioiello; anzi, saremmo delusi se lo fosse. Se scoprissimo che questi coleotteri potrebbero essere nascosti dai loro colori, aumentano le possibilità che molte specie iridescenti possano usare i loro colori in questo modo.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More