News

Scheletri rivelano che il divario tra ricchi e poveri iniziò ad aprirsi 6.600 anni fa

L’analisi delle ossa trovate in una tomba in Polonia mostra che il divario tra ricchi e poveri in Europa ha iniziato ad aprirsi molto prima di quanto si pensasse. La scomparsa della classe media è un problema nella società quotidiana. Ciò è dovuto al crescente divario tra ricchi e poveri. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo non è un fenomeno recente. Un nuovo studio archeologico rivela che il divario di ricchezza ha cominciato ad aprirsi 6.600 anni fa.

I ricercatori dell’Università di Umeå, in Svezia, hanno analizzato antiche tombe nella comunità Osłonki in Polonia. Lo scopo era cercare di determinare se esistesse disuguaglianza di ricchezza in queste antiche società.

Gli archeologi hanno scoperto che un quarto della popolazione era sepolta con ornamenti, anche se questo significa che le persone erano necessariamente ricche durante la loro vita. “Gli oggetti avrebbero potuto essere semplicemente un atto dei membri della famiglia sopravvissuti“, ha spiegato il leader delle indagini Chelsea Budd. “Potrebbe essere utilizzato per mitigare i processi che circondano la morte o anche per promuovere il proprio status sociale“.

 

Lo studio

Per vedere se il defunto fosse davvero ricco o se fosse solo “apparenza”, i ricercatori hanno analizzato gli isotopi di carbonio e azoto degli scheletri trovati nelle tombe. Attraverso questa tecnica, gli scienziati hanno potuto percepire la qualità del loro cibo.

Quelli che sono stati sepolti con il rame, avevano un netto equilibrio di proporzioni di carbonio nelle ossa. I ricercatori hanno identificato questo stesso equilibrio nelle ossa dei bovini trovate nella zona. Ciò suggerisce che le persone sepolte con il rame mangiassero carne di questi animali.

Inoltre, lo studio suggerisce che le persone che sono state sepolte in queste condizioni avevano accesso alla terra e al bestiame che altri non avevano.

Budd e i suoi colleghi ipotizzano che questo sia correlato a diversi livelli di possesso della terra. “Non abbiamo mai riscontrato queste disuguaglianze in questo periodo prima“, afferma l’autore principale dello studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Antiquity.

Le tombe ricche non significano necessariamente persone ricche“, afferma Mark Pearce, dell’Università di Nottingham. “Ma questo metodo fornisce un modo eccellente per dimostrare le differenze sociali“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Batteri elettrici: un organismo speciale

Di animali con capacità elettriche ce ne sono diversi quindi in un certo senso non c'è molto da stupirsi di…

10 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 440: controller smart con sensori di temperatura e umidità

AVM FRITZ!Dect 440 non è un semplice dispositivo sul quale visualizzare la temperatura e l'umidità presenti nell'ambiente, ma diventa un vero e proprio controller…

10 Maggio 2025

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile

Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo.…

9 Maggio 2025

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…

9 Maggio 2025

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…

9 Maggio 2025

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025