News

Troppe ore davanti ad uno schermo rallentano crescita bambini

Da diversi anni ormai, la letteratura scientifica produce ricerche sui rischi legati alla crescita per i bambini che trascorrono troppe ore davanti allo schermo.

Un nuovo studio ha collegato alti livelli di tempo passati davanti ad uno schermo con uno sviluppo ritardato nei bambini. Riaccendendo così i riflettori su quanto i genitori dovrebbero limitare la propria prole nell’utilizzare dispositivi elettronici.

 

Troppe ore passate davanti ad uno schermo rallenta crescita cognitiva dei bambini piccoli

Un gruppo di ricercatori del Canada afferma che i pargoli che hanno trascorso più tempo davanti a schermi (Tv o dispositivi mobili) a due anni di età, hanno dato risultati peggiori ai test di sviluppo all’età di tre anni. Rispetto ai bambini che avevano trascorso poco tempo con i dispositivi.

Un risultato simile è stato riscontrato quando il tempo davanti ad uno schermo dei piccoli di tre anni è stato confrontato con il loro sviluppo a cinque anni.

“La novità di questo studio è che stiamo studiando pargoli davvero piccoli, quindi 2-5 anni. Quando lo sviluppo del cervello è molto rapido progredendo e anche lo sviluppo del bambino si sta sviluppando più rapidamente “

ha detto al Guardian il dott. Sheri Madigan, primo autore dello studio dell’Università di Calgary.

“Stiamo ottenendo questi effetti duraturi”, ha aggiunto lo studio. Gli autori affermano che i genitori dovrebbero essere cauti riguardo a quanto tempo i bambini possono passare con i dispositivi. “Un tempo eccessivo di schermo può interferire con la capacità dei bambini di svilupparsi in modo ottimale”, scrivono .

Mettendo poi in guardia i pediatri nel loro compito dissuasore:

“Si raccomanda che i pediatri e gli operatori sanitari guidino i genitori su quantità adeguate di esposizione allo schermo. Nonché discutano le potenziali conseguenze dell’uso eccessivo dello schermo”.

L’ennesimo allarme quindi. Probabilmente puntualmente inascoltato.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…

25 Luglio 2025

Stevia: i possibili effetti anti-cancerogeni

Quando si parla di dolcificanti alternativi al normale zucchero, in argomento salute, ci si va sempre coi piedi di piombo.…

25 Luglio 2025

Amazon: non fatevi sfuggire queste offerte del fine settimana

Il fine settimana Amazon parte alla grande con una marea di prodotti tecnologici a prezzo super scontato. Che siate alla…

25 Luglio 2025

WhatsApp introduce i promemoria per i messaggi

Una nuova interessante funzione è appena arrivata su WhatsApp, i promemoria per i messaggi! Da ora in poi non ci…

24 Luglio 2025