News

Schizofrenia, trovato un collegamento con una proteina trasportatrice

Gli scienziati sospettano da tempo che le mutazioni in una proteina di trasporto del colesterolo cellulare siano associate a disturbi psichiatrici, come la schizofrenia. In merito a ciò, un gruppo di scienziati ha fornito prove che i topi con proteina ABCA13 interrotta dimostrano un comportamento caratteristico della schizofrenia. Il team ha studiato le funzioni di essa e ha pubblicato i risultati sul Journal of Biological Chemistry. Vediamo di seguito cosa è emerso in questa interessante ricerca.

 

Schizofrenia e la proteina ABCA13

ABCA13 appartiene a una famiglia di proteine ​​trasportatrici cellulari chiamate proteine ​​ATP-binding cassette (ABC), che sono coinvolte nel movimento del colesterolo e di altre molecole dentro e fuori le cellule. Ueda, autore principale dello studio, ed il suo team studiano le proteine ​​ABC da oltre 35 anni, per scoprire i ruoli sfuggenti di quella che si sospetta essere la più grande di queste proteine, ABCA13.

Gli scienziati hanno studiato ABCA13 in diversi tipi di cellule umane. Hanno anche disattivato il gene che codifica per la proteina nei topi. Il team ha scoperto che la grande proteina era localizzata nelle vescicole cellulari e aiuta a trasportare il colesterolo dalla membrana cellulare alle vescicole. “Abbiamo scoperto che ABCA13 accelera l’internalizzazione del colesterolo nelle cellule e che la sua perdita di funzione è associata alla fisiopatologia di alcuni disturbi psichiatrici”, afferma Ueda.

Gli scienziati volevano inoltre sapere in che modo la delezione di ABCA13 ha influenzato le cellule nervose nel cervello. Hanno scoperto che le vescicole nelle terminazioni nervose cerebrali nei topi privi di ABCA13 non accumulavano colesterolo. Le vescicole dei nervi sinaptici sono vitali per la trasmissione di informazioni da un nervo all’altro, quindi questo malfunzionamento potrebbe contribuire alla fisiopatologia dei disturbi psichiatrici, dicono i ricercatori.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025