News

Scienza: potremmo aver bisogno di dormire di più in inverno

Non tutti riusciamo ad alzarci dal letto al mattino, specialmente in inverno quando fa freddo e non si ha voglia di uscire dalle coperte. Una nuova ricerca ha suggerito che visto che noi esseri umani non abbiamo la capacità di andare in letargo, potremmo avere maggior bisogno di dormire durante i mesi invernali.  Lo studio ha rilevato che le persone ottengono più sonno REM in inverno.

Mentre il tempo totale di sonno sembrava essere di circa un’ora in più in inverno rispetto all’estate, questo risultato non è stato considerato statisticamente significativo. Tuttavia il sonno REM, che sappiamo essere collegato al nostro ritmo circadiano, che a sua volta è collegato al cambiamento di luce, è di 30 minuti più lungo in inverno rispetto all’estate. Anche in una popolazione urbana che sperimenta un sonno interrotto, gli esseri umani sperimentano un sonno REM più lungo in inverno rispetto all’estate e un sonno meno profondo in autunno.

 

Inverno, secondo la scienza dobbiamo dormire di più in questa stagione

Se i risultati dello studio possono essere replicati nelle persone con un sonno sano, ciò fornirebbe la prima prova della necessità di adattare le abitudini del sonno alla stagione, magari andando a dormire prima nei mesi più bui e freddi. In generale, le società devono adattare le abitudini del sonno, compresa la durata e l’orario della stagione, o adattare gli orari scolastici e lavorativi alle esigenze del sonno stagionale. Proprio durante il sonno REM l’attività cerebrale aumenta, permettendo alle persone di sognare. Il sonno normale inizia inizialmente con tre fasi di sonno non REM, seguite da un breve periodo di sonno REM.

Mentre i ricercatori dichiarano che c’è bisogno di ulteriori studi per capire al meglio, i cambiamenti stagionali potrebbero essere ancora maggiori in una popolazione sana. Lo studio ha reclutato oltre 300 persone sottoposti ad un esame sul sonno chiamate polisonnografie. Questi vengono regolarmente eseguiti su pazienti che presentano difficoltà legate al sonno. Viene chiesto loro di dormire naturalmente in un laboratorio speciale senza sveglia, e la qualità e il tipo di sonno possono essere monitorati così come la durata del sonno.

L’indagine è stata la prima a studiare il comportamento del sonno in un ambiente naturale senza luce artificiale, regolamenti tecnici sulla temperatura o rumore di fondo. Gli studiosi si sono infatti assicurati che i partecipanti allo studio si svegliassero naturalmente nell’ambito di tre misurazioni, portate avanti per tre notti ogni mese, il che ha permesso di avere dati da poter analizzare e confrontare su scala annuale.

Foto di Pexels da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More