Scienza: scoperto un fluido in grado di immagazzinare l’energia solare

Date:

Share post:

I combustibili fossili tengono sotto scacco il mondo. Non è un’affermazione per mettere sotto accusa quest’ultimi, ma è la verità. In passato, ai tempi delle prime rivoluzioni industriali è stato il carbone la principale fonte di energia mentre adesso è il petrolio insieme al metano. Negli ultimi l’energia creata da fonti rinnovabili è aumentata, ma la tecnologia non è tanto avanzata da poter sostenere l’apparato che l’uomo ha messo in piedi.

È quasi paradossale pensare di essere costantemente irradiati da una potentissima fonte di energia, il nostro Sole, e poterne sfruttare solo una misera frazione. Si esistono i pannelli solari i quali sono usati principalmente per produrre energia elettrica o per riscaldare acqua. Rispetto ai combustibili fossi manca una parte fondamentale, la combustione e la possibilità di immagazzinare efficacemente l’energia raccolta. Uno studio portato avanti in Svezia potrebbe aver trovato una soluzione a questa mancanza.

 

Sole in bottiglia

Apparentemente è stato scoperto un fluido in grado di intrappolare il calore della luce del Sole. Il fluido in sé è formato da una molecola di carbonio, idrogeno e azoto. Quest’ultimi reagiscono al calore cambiando i legami chimici intrappolando il suddetto calore e sembrano riuscirci per un periodo di tempo, teorico, di 18 anni anche una volta sopraggiunto il raffreddamento. Per invertire l’effetto serve l’intervento di un catalizzatore a base di cobalto.

Ecco un paio di dichiarazione fatte dai membri del team dello studio: “Un combustibile solare termico è come una batteria ricaricabile, ma al posto dell’elettricità, si mette la luce del sole e si genera calore, attivato a richiesta“, “Quando arriviamo per estrarre l’energia e usarla, otteniamo un aumento di calore che è maggiore di quanto osassimo sperare.”

Gli esperimenti sono promettenti e l’attuale obiettivo è rendere questa tecnologia utile per il riscaldamento domestico è i ricercatori dovrebbero riuscirci entro il 2030.

Related articles

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...