News

Scienza: trovati segnali radio provenienti dallo spazio

Un team di astronomi ha scoperto un segnale radio da un’altra galassia, che dista circa 3 miliardi di anni luce dalla Terra. Questa risulta essere la seconda volta che questo strano segnale viene rilevato dai ricercatori. Un nuovo Fast Radio Bursts (FRB), noto come FRB 20190520B. Il segnale era co-localizzato con una sorgente radio compatta e persistente e associato a una galassia ospite nana di alta formazione stellare specifica.

L’FRB è stato rilevato utilizzando il cinquecento metri Aperture Spherical Radio Telescope (FAST) a Guizhou, in Cina, nel maggio 2019. Ulteriori osservazioni hanno registrato quasi 75 FRB in più in un periodo di cinque mesi nel 2020. Il segnale è stato quindi localizzato utilizzando il Karl G Jansky Very Large Array (VLA) della National Science Foundation degli Stati Uniti. I risultati hanno anche rilevato che l’oggetto emittente era anche il responsabile dell’emissioni di raffiche radio più piccole e più deboli tra gli FRB.

 

Spazio, la scienza ha rilevato nuovi segnali radio

Queste caratteristiche contraddistinguono il segnale dell’FRB 20190520B come estremamente simile al primo FRB che si trovava nel 2016, l’FRB 12110. I ricercatori non hanno ancora ben chiaro cosa causi questi FRB, ma hanno teorizzato che l’FRB sia appena nato e che stia emettendo i segnali poiché è ancora circondato dal materiale denso espulso dall’esplosione della supernova che ha lasciato la stella di neutroni. Secondo questa teoria, si prevede che i segnali si indeboliranno gradualmente con l’invecchiamento dell’FRB.

Questa tipologia di campo si sta muovendo molto velocemente in questo periodo e nuove scoperte escono mensilmente. Tuttavia rimangono senza una risposta ancora numerose domande e la scoperta sta lanciando grandi indizi stimolanti. In precedenza sono state localizzate più di una dozzina di FRB, cinque delle quali includono fonti ripetute di FRB. Queste scoperte, accelerate dai progressi tecnologici nella radio telemetria e nell’astronomia, consentono agli scienziati di mettere insieme lentamente più informazioni su eventi cosmici come la morte di stelle massicce e super massicce e la fusione di stelle di neutroni e magnetar.

Foto di WikiImages da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025