News

La scienza ci dice come fare a sembrare più giovani con semplicità

La pandemia di Covid-19 ci ha sicuramente reso più stanchi, stressati e anche più vecchi, sia fuori sia dentro. Con la speranza che ormai sia un evento da potersi lasciare finalmente alle spalle, come fare a tornare i “giovani di un tempo”? “Non puoi cambiare ciò che hai avuto a che fare geneticamente, ma puoi prendere il controllo di altri fattori che ti aiuteranno a rimanere più giovane”, afferma il dott. Eugene D. Elliott di MemorialCare. Vediamo quindi quale piccolo consiglio che la scienza ci fornisce per cercare di sembrare più giovani di qualche anno.

 

I trucchi della scienza per sembrare più giovani

“L’esposizione cronica al sole è il fattore estrinseco più comune che influenza l’invecchiamento della pelle”, afferma il dott. Rashmi Byakodi. “La perdita di collagene è considerata la caratteristica della pelle invecchiata. Le rughe e i cambiamenti della pigmentazione sono direttamente associati al fotoinvecchiamento”. Evitare quindi di stare eccessivamente sotto il sole, specialmente quando è più caldo, e usare creme solari, sono aspetti di grande importanza per non far invecchiare la pelle.

Lo stress è anche associato a stimoli potenzialmente dannosi, che ti fanno sembrare più vecchio”, afferma il dott. Byakodi. “Metodi di rilassamento come la respirazione profonda e la meditazione possono aiutare ad alleviare lo stress”. E’ importante quindi cercare di prendersi del tempo di relax anche per sé stessi, allontanando il lavoro e pensieri negativi il più possibile.

Infine, un altro trucco di grande importanza per sembrare più giovani e sentirsi dentro meno vecchi è dormire il giusto, ovvero almeno 7-8 ore a notte. Sarà possibile così recuperare energie per il giorno successivo, sentirsi più riposati, motivati e anche d’umore felice.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025