News

La scienza ci dice come fare a sembrare più giovani con semplicità

La pandemia di Covid-19 ci ha sicuramente reso più stanchi, stressati e anche più vecchi, sia fuori sia dentro. Con la speranza che ormai sia un evento da potersi lasciare finalmente alle spalle, come fare a tornare i “giovani di un tempo”? “Non puoi cambiare ciò che hai avuto a che fare geneticamente, ma puoi prendere il controllo di altri fattori che ti aiuteranno a rimanere più giovane”, afferma il dott. Eugene D. Elliott di MemorialCare. Vediamo quindi quale piccolo consiglio che la scienza ci fornisce per cercare di sembrare più giovani di qualche anno.

 

I trucchi della scienza per sembrare più giovani

“L’esposizione cronica al sole è il fattore estrinseco più comune che influenza l’invecchiamento della pelle”, afferma il dott. Rashmi Byakodi. “La perdita di collagene è considerata la caratteristica della pelle invecchiata. Le rughe e i cambiamenti della pigmentazione sono direttamente associati al fotoinvecchiamento”. Evitare quindi di stare eccessivamente sotto il sole, specialmente quando è più caldo, e usare creme solari, sono aspetti di grande importanza per non far invecchiare la pelle.

Lo stress è anche associato a stimoli potenzialmente dannosi, che ti fanno sembrare più vecchio”, afferma il dott. Byakodi. “Metodi di rilassamento come la respirazione profonda e la meditazione possono aiutare ad alleviare lo stress”. E’ importante quindi cercare di prendersi del tempo di relax anche per sé stessi, allontanando il lavoro e pensieri negativi il più possibile.

Infine, un altro trucco di grande importanza per sembrare più giovani e sentirsi dentro meno vecchi è dormire il giusto, ovvero almeno 7-8 ore a notte. Sarà possibile così recuperare energie per il giorno successivo, sentirsi più riposati, motivati e anche d’umore felice.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025