News

Scienza: “virus zombi” fatto rivivere rimasto nel permafrost per 48.500 anni

Abbiamo visto che il riscaldamento climatico sta sempre più influenzando l’Artico, facendo sciogliere molti ghiacciai del cosiddetto permafrost. Queste temperature cosi elevate in questo luogo potrebbero portare a potenziali minacce per la nostra salute in futuro. Scienziati del clima della NASA hanno affermato che le condizioni più calde stanno causando il disgelo di parte del permafrost della regione, uno strato di terreno ghiacciato che si trova sotto quella superficie.

Un quinto dell’emisfero settentrionale è coperto dal permafrost. Se quest’ultimo si scongela in modo significativo, alcuni virus descritti come “virus zombi” che sono rimasti dormienti per migliaia di anni potrebbero emergere e possibilmente mettere in pericolo animali e umani. In uno studio recente i ricercatori hanno isolato diversi ceppi di un virus antico trovato nel permafrost.

 

Permafrost, fatto rivivere un virus zombi antico 48.500 anni

Lo studio ha suggerito che ognuno di loro poteva infettare cellule di ameba in coltura. Per cautela, gli scienziati hanno studiato solo un virus che aveva il potenziale per infettare le cellule dell’ameba, non gli animali o gli esseri umani. Poiché il permafrost fornisce un ambiente privo di ossigeno che non è penetrato dalla luce, gli scienziati affermano che è come una capsula del tempo di virus e resti mummificati di animali scomparsi da tempo. Fortunatamente, possiamo ragionevolmente sperare che un’epidemia causata da un batterio patogeno preistorico rianimato possa essere rapidamente controllata dai moderni antibiotici a nostra disposizione, anche se i batteri portatori di geni di resistenza agli antibiotici sembrano essere sorprendentemente prevalenti nel permafrost.

La situazione sarebbe molto più disastrosa nel caso di malattie vegetali, animali o umane causate dalla rinascita di un antico virus sconosciuto, per le quali non ci sarebbero cure specifiche o vaccini immediatamente disponibili. Questo studio conferma la capacità dei grandi virus a DNA che infettano Acanthamoeba di rimanere infettivi dopo oltre 48.500 anni trascorsi nel profondo permafrost. Mentre gli scienziati sperano che gli antibiotici siano in grado di combattere antiche malattie batteriche, sono preoccupati per ciò che accadrebbe se i virus si diffondessero.

La NASA ha affermato che dovrebbero essere compiuti sforzi per fermare il disgelo affrontando le preoccupazioni climatiche generali. Per quanto tempo questi virus potrebbero rimanere infettivi una volta esposti a condizioni esterne e quanto è probabile che incontrino e infettino un ospite adatto nell’intervallo, è ancora impossibile da stimare. Tuttavia, il rischio è destinato ad aumentare nel contesto del riscaldamento globale, in cui lo scongelamento del permafrost continuerà ad accelerare e sempre più persone popoleranno l’Artico sulla scia delle iniziative industriali.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025