News

Scienziati creano CD con una capacità 10.000 volte maggiore del Blu-Ray

Cassette, cd, penne. Tutti dispositivi fisici di archiviazione dati che molti consideravano obsoleti di fronte al dominio dell’archiviazione online, nei cosiddetti cloud facilmente accessibili da computer, tablet o smartphone. Tuttavia, un gruppo di ricercatori dell’Università di Southampton, nel Regno Unito, potrebbe aver “resuscitato” questi dispositivi, dopo aver osato creare un dispositivo che coniugasse un’immensa capacità di archiviazione con un’ampia longevità.

Il team è stato in grado di memorizzare 500 terabyte di informazioni su un singolo CD, l’equivalente di 500.000 gigabyte. Pertanto, il team ha avanzato che la loro invenzione potrà memorizzare, ad esempio, il contenuto di intere biblioteche o il DNA di una persona.

L’innovazione – ciò che i suoi funzionari chiamano archiviazione ottica quadridimensionale – è il risultato di più anni di ricerca. I ricercatori, nel 2013, hanno rivelato il loro progetto attraverso un file di testo di 300 kb. Usando un laser a femtosecondi, che emette piccoli ma potenti lampi di luce, gli scienziati hanno scritto piccole strutture, quasi su scala nanometrica, sul vetro.

Dal 2013, il team ha dimostrato la ridimensionabilità della memoria 5D, ovvero attraverso l’archiviazione di copie digitali di documenti come la Bibbia o la Magna Carta. Gli scienziati ritengono che il metodo di archiviazione possa aiutare a rispondere alla crescente domanda di memoria nel mondo digitale. “Individui e organizzazioni stanno generando database sempre più grandi, creando la necessità imperativa di forme di archiviazione delle informazioni ad alta capacità, bassa potenza e di lunga durata“, ha spiegato Yuhao Lei dell’Università di Southampton nel Regno Unito. “Mentre i sistemi di archiviazione dati in cloud sono progettati per informazioni temporanee, riteniamo che l’archiviazione dati 5D su vetro possa essere utile per archivi a lungo termine, ad esempio in istituti nazionali, musei o biblioteche.”

L’ultima aggiunta al progetto si chiama “near field enhancement“, che consente la creazione di nanostrutture con raggi di luce più deboli – questo significa che le informazioni vengono scritte più velocemente, qualcosa come 230 kb al secondo. “Quest’ultimo passaggio migliora la velocità di inserimento delle informazioni a una velocità che è diventata pratica, quindi è possibile scrivere decine di gigabyte di dati in un periodo di tempo ragionevole“, ha spiegato Lei.

I ricercatori hanno dimostrato miglioramenti sul campo scrivendo 5GB di informazioni di testo su un CD delle dimensioni di un disco di vetro. Affermano che il disco è in grado di memorizzare 5.000 TB di informazioni in totale. In futuro, la tecnologia introdotta dal gruppo dell’Università di Southampton potrebbe persino aiutare a ripristinare l’archiviazione fisica dei dati.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025