News

Gli scienziati suggeriscono che le donne sono più portate per i viaggi nello spazio

Gli scienziati suggeriscono che le donne astronaute sono migliori a livello di prestazioni rispetto gli uomini. Le donne hanno sempre dimostrato di saper fare qualsiasi cosa, compresa la conquista dello spazio, confermando che nemmeno il cielo può limitare il loro successo.

La prima donna nello spazio a scrivere la storia è stata la russa Valentina Vladimirovna Tereshkova lanciata in orbita nel 1963 con la navicella Vostok 6. Dopo 15 anni anche gli Stati Uniti accettarono le donne nel corpo degli astronauti e nel 1978 la NASA approvò le prime sei donne del programma spaziale statunitense. Tra queste Sally Ride, una dottoressa in fisica, scrisse la storia per essere stata la prima donna ad aver viaggiato due volte nello spazio.

Successivamente più di 59 donne, tra cui cosmonaute, astronaute, specialisti del carico utile e cittadini stranieri, hanno volato nello spazio e molte altre donne astronaute si stanno preparando a prendere il loro primo volo oltre la Terra. Nonostante i progressi raggiunti l’80% degli astronauti sono ancora uomini.

 

I vantaggi di viaggiare con una donna nello spazio

Ma quindi quali sono queste caratteristiche che differenziano la donna dall’uomo nei viaggi nello spazio? Secondo gli scienziati le prime sarebbero migliori sotto molteplici aspetti, vediamoli insieme:

  • Le donne sono più leggere: inviare troppo peso nello spazio richiede carburante, che costa molti soldi. Avere più donne nell’equipaggio potrebbe aiutare a ridurre i costi dei viaggi nello spazio.
  • Le donne assumono meno calorie e utilizzano meno risorse: quando prevedi di inviare esseri umani su Marte, potrebbe essere una buona idea avere più donne nell’equipaggio perché richiedono dal 15 al 25% di calorie in meno rispetto agli uomini. Inoltre consumano meno energia nonostante possiedano livelli di attività simili. Inoltre, poiché le donne sono (in media) più piccole degli uomini, producono meno rifiuti (CO2 ed escrezioni corporee), rendendo più facile il riciclaggio per i sistemi dei veicoli spaziali.
  • Il viaggio nello spazio colpisce uomini e donne in modo diverso: a causa degli effetti della microgravità e delle radiazioni, i viaggi nello spazio possono avere diverse implicazioni sulla salute degli astronauti. Sembra che gli uomini siano meno colpiti dalla cinetosi spaziale rispetto alle donne, ma gli uomini sono più veloci a sperimentare una diminuzione dell’udito. Gli uomini hanno anche un rischio maggiore di problemi di vista, mentre le donne tendono ad avere più infezioni del tratto urinario.
  • Le donne possono partorire: un’idea per la colonizzazione a lungo termine dello spazio è inviare un equipaggio di sole donne su Marte o in altre colonie. Ciò ridurrebbe i costi di viaggio, poiché un equipaggio di sole donne si riproduce nel tempo con mezzi artificiali.

Le donne hanno già dimostrato di essere grandi astronaute. Tuttavia, non ci sono ancora studi sufficienti per concludere se le donne debbano costituire la maggior parte – o tutti – i primi coloni nello spazio.

Foto di WikiImages da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025

HIV: entro il 2030 i tagli ai fondi potrebbero causare 3 milioni di morti in più

Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…

22 Aprile 2025

L’Intelligenza Artificiale ha Previsto Chi Sarà il Nuovo Papa: Il Nome è Italiano

L'intelligenza artificiale (IA), una delle tecnologie più avanzate del nostro tempo, sta iniziando a sorprendere per le sue capacità predittive,…

22 Aprile 2025