News

Scienziati esplorano le viscere di una mummia di gatto egiziana (e sono rimasti sorpresi da ciò che nascondeva)

Un team di scienziati francesi è stato in grado di osservare gli elementi all’interno di un’antica mummia egizia senza aprirla. Si tratterebbe di una mummia di 2.500 anni conservata al Museo di Belle Arti di Rennes in Francia.

Per capire cosa c’era dentro, il team ha intrapreso un lungo studio che ha combinato archeologia e tecnologie digitali: inizialmente, la mummia ha subito una tomografia computerizzata e i dati raccolti sono stati quindi elaborati per produrre modelli tridimensionali e full-size reale dei resti.

 

Tra passato e presente

I modelli 3D sono stati quindi analizzati con tecnologie di realtà aumentata e virtuale, che hanno reso il guscio della mummia “trasparente”, rendendo così possibile osservare elementi che non erano visibili sulla tomografia.

Gli scienziati non hanno trovato ossa nel cranio, nelle vertebre o nelle costole della mummia, ma piuttosto i resti scheletrici di cinque zampe posteriori e tre code incomplete. “Ci aspettavamo di vedere un gatto e non diversi felini“, ha detto Theophane Nicolas, uno scienziato dell’Istituto nazionale francese di ricerca in archeologia preventiva. Sebbene la scoperta abbia sorpreso gli scienziati, Nicolas crede che tali mummie non fossero “eccezionali” durante l’antico Egitto.

Ci sono milioni di mummie animali, ma pochi sono stati analizzati in questo modo. Alcuni [dei gusci] sono vuoti, altri contengono solo un osso. A volte il gatto è completo. Ci sono innumerevoli modi per creare mummie animali“, ha dichiarato il ricercatore. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Pillola anticoncezionale maschile: cos’è, come funziona e quando arriverà sul mercato

Per decenni, la contraccezione farmacologica è stata quasi esclusivamente una questione femminile. Tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare grazie ai…

13 Aprile 2025

Quanto aspettare tra un pasto e l’altro: i consigli degli esperti

Quante volte ci siamo chiesti se è giusto mangiare appena sentiamo fame o se dovremmo aspettare? Secondo i nutrizionisti, il…

13 Aprile 2025

WhatsApp: arriva la possibilità di gestire le animazioni delle chat

Poche ore fa, WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento beta della sua app per dispositivi Android. Tra le novità che…

12 Aprile 2025

Asteroide “Killer di città”: Scoperta la Forma Inaspettata del Corpo Celeste che Potrebbe Colpire la Luna

Un asteroide soprannominato “killer di città” ha recentemente catturato l’attenzione degli astronomi non solo per la sua orbita potenzialmente pericolosa,…

12 Aprile 2025

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…

12 Aprile 2025

Salute orale e dolore cronico: il legame con emicrania e fibromialgia nelle donne

La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la ricerca ha…

12 Aprile 2025

Read More