News

Scimmia cappuccino, il genoma rivela la sua longevità e il grande cervello

Un team di scienziati, di livello internazionale, ha sequenziato per la prima volta il genoma di una scimmia cappuccino scoprendo indizi sulla loro longevità e sulla grandezza del loro cervello. Queste specie di scimmie possono vivere fino ai 50 anni, un grande traguardo per gli animali, e hanno dei cervelli molto grandi nonostante le loro piccole dimensioni.

Fino a questo studio nessuno si era addentrato nel capire l’evoluzione di questi animali. I ricercatori hanno sviluppato e annotato un insieme di riferimento per le scimmie cappuccine dalla faccia bianca per esplorare l’evoluzione di questi tratti. Grazie ad un approccio di genomica comparativa in un’ampia varietà di mammiferi sono stati identificati geni correlati alla longevità e allo sviluppo del cervello.

 

Scimmie cappuccino, sequenziato il genoma per capire la longevità e il cervello

Hanno trovato firme di selezione positiva sui geni alla base di entrambi i tratti, il che aiuta a capire meglio come si evolvono tali tratti. Inoltre, hanno trovato prove di adattamento genetico alla siccità e agli ambienti stagionali. I ricercatori hanno identificato inoltre i geni associati alla risposta al danno del DNA, al metabolismo, al ciclo cellulare e alla segnalazione dell’insulina.

Si ritiene che il danno al DNA sia un importante contributo all’invecchiamento e studi precedenti hanno dimostrato che i geni coinvolti mostrano modelli di selezione specifici per la longevità nei mammiferi. Poiché i geni legati all’invecchiamento giocano più ruoli, è impossibile essere sicuri se la selezione sia correlata all’invecchiamento, come i tassi di crescita e i tempi di sviluppo, che a loro volta sono correlati alla longevità.

Anche se si dovrebbe essere cauti sul significato biologico delle scoperte, si è tentati di ipotizzare che le modifiche a specifici geni potrebbero contribuire alla longevità dei cappuccini. Le intuizioni sono rese possibili grazie allo sviluppo di una nuova tecnica per isolare il DNA in modo più efficiente dalle feci dei primati. Una tecnica esistente che è stata sviluppata per separare i tipi di cellule nei fluidi corporei e la applica a campioni di feci di primati.

Un importante passo avanti per estrarre il DNA dalle feci risulta in circa il 95-99% del DNA proveniente da microbi intestinali e prodotti alimentari. Per questo motivo, i biologi hanno dovuto fare affidamento su fonti più pure di DNA molto difficili da ottenere dagli animali in via di estinzione. Si fornisce finalmente un modo per sequenziare interi genomi utilizzando campioni prontamente disponibili e non invasivi che potrebbero aiutare i futuri sforzi di conservazione.

Foto di Domenic Hoffmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025