News

Gli scooter elettrici condivisi non sono poi così ecologici

Negli anni sono nate diverse alternative comode per girare nelle grandi città con facilità e al tempo stesso poco inquinanti. Uno studio della North Carolina State University ha però evidenziato come alcuni di questi, gli scooter elettrici per l’esattezza, non siano poi così tanto ecologici come altre alternative. Sostanzialmente sono più verdi un qualsiasi auto comune, ma non di molte altre opzioni presenti nelle città. Per arrivare a questo risultati gli autori hanno esaminato il loro impatto studiando il ciclo di vita dei mezzi.

La dichiarazione di Jeremiah Johnson, autore dello studio e professore associato di ingegneria civile, edile e ambientale del North Carolina: “Le aziende di scooter elettrici si autoproclamano con poca o nessuna impronta di carbonio, il che è una dichiarazione audace. Volevamo esaminare ampiamente gli impatti ambientali degli scooter elettrici condivisi e come confrontarli con le altre opzioni di trasporto locali.

 

La verità sugli scooter elettrici condivisi

Uno scooter ha quattro step nella sua vita. Il primo è quando viene prodotto e in tal caso si analizza la produzione dei componenti che sono serviti. Il secondo è il progetto di fabbricazione in sé, il terzo è la spedizione del mezzo in un città e infine c’è la carica delle batterie. Questa analisi è stata fatta anche per altri mezzi come la bicicletta, autobus, vetture e altri mezzi elettrici.

Molto di ciò che abbiamo scoperto è piuttosto complicato, ma alcune cose erano chiare. La bicicletta, anche con una bici elettrica, è quasi sempre più rispettosa dell’ambiente rispetto all’utilizzo di uno scooter elettrico condiviso. L’unica possibile eccezione è per le persone che utilizzano programmi di condivisione della bici pay-to-ride. Queste aziende usano auto e camion per ridistribuire le biciclette nella loro area di servizio, che a volte possono renderle meno ecologiche rispetto all’utilizzo di uno scooter elettrico.”

Lo studio sottolinea che il vero inquinamento di questi scooter arriva da quello che succede una volta che vengono lasciati in giro. Per chi non lo sapesse, alla sera di solito ci sono delle persone il cui lavoro è il recupero degli scooter sparsi per la città. Quest’ultimi per andarli a recuperare finiscono per inquinare fin troppo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025