News

Scoperta l’Origine della Maggior Parte dei Meteoriti che Cadono sulla Terra

Un’importante scoperta scientifica ha finalmente gettato luce sull’origine di gran parte dei meteoriti che raggiungono la Terra. Fino a poco tempo fa, solo una piccola percentuale dei meteoriti era collegata con certezza al proprio corpo genitore nello spazio. Tuttavia, grazie a una serie di studi pubblicati recentemente su prestigiose riviste scientifiche, è stato possibile tracciare l’origine di oltre il 90% dei meteoriti che oggi cadono sul nostro pianeta.

I ricercatori del Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica, dell’Osservatorio Europeo Meridionale e dell’Università Charles in Repubblica Ceca hanno utilizzato sofisticate osservazioni telescopiche e simulazioni computerizzate per individuare la provenienza dei meteoriti. In particolare, gli scienziati si sono concentrati sulle condriti H (con alto contenuto di ferro) e L (a basso contenuto di ferro), che costituiscono circa il 70% di tutti i meteoriti caduti sulla Terra.

La maggior parte di questi meteoriti proviene da tre specifiche famiglie di asteroidi situate nella fascia principale tra Marte e Giove: Massalia, Karin e Koronis. Queste famiglie di asteroidi hanno subito collisioni significative milioni di anni fa, che hanno rilasciato una quantità considerevole di detriti nello spazio. Questi frammenti, dopo lunghe traiettorie attraverso il Sistema Solare, sono giunti fino alla Terra.

Le collisioni che hanno dato origine a questi meteoriti si sono verificate in diversi periodi: per esempio, Massalia ha subito due impatti importanti circa 466 milioni e 40 milioni di anni fa. Allo stesso modo, le famiglie Karin e Koronis hanno sperimentato collisioni rispettivamente 5,8 e 7,6 milioni di anni fa. Questi eventi hanno dato vita a una serie di frammenti spaziali che, col tempo, hanno attraversato l’atmosfera terrestre sotto forma di meteoriti.

Gli scienziati hanno anche indagato sull’origine di meteoriti meno comuni, come quelli associati alle famiglie di asteroidi Veritas, Polana ed Eos. Grazie a questi studi, è stato possibile aumentare la comprensione delle origini dei meteoriti fino a oltre il 90% di quelli conosciuti oggi. Questa scoperta getta nuova luce sui processi di collisione tra asteroidi e su come questi frammenti spaziali riescano a raggiungere la Terra.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…

13 Maggio 2025