News

Scoperta l’Origine della Maggior Parte dei Meteoriti che Cadono sulla Terra

Un’importante scoperta scientifica ha finalmente gettato luce sull’origine di gran parte dei meteoriti che raggiungono la Terra. Fino a poco tempo fa, solo una piccola percentuale dei meteoriti era collegata con certezza al proprio corpo genitore nello spazio. Tuttavia, grazie a una serie di studi pubblicati recentemente su prestigiose riviste scientifiche, è stato possibile tracciare l’origine di oltre il 90% dei meteoriti che oggi cadono sul nostro pianeta.

I ricercatori del Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica, dell’Osservatorio Europeo Meridionale e dell’Università Charles in Repubblica Ceca hanno utilizzato sofisticate osservazioni telescopiche e simulazioni computerizzate per individuare la provenienza dei meteoriti. In particolare, gli scienziati si sono concentrati sulle condriti H (con alto contenuto di ferro) e L (a basso contenuto di ferro), che costituiscono circa il 70% di tutti i meteoriti caduti sulla Terra.

La maggior parte di questi meteoriti proviene da tre specifiche famiglie di asteroidi situate nella fascia principale tra Marte e Giove: Massalia, Karin e Koronis. Queste famiglie di asteroidi hanno subito collisioni significative milioni di anni fa, che hanno rilasciato una quantità considerevole di detriti nello spazio. Questi frammenti, dopo lunghe traiettorie attraverso il Sistema Solare, sono giunti fino alla Terra.

Le collisioni che hanno dato origine a questi meteoriti si sono verificate in diversi periodi: per esempio, Massalia ha subito due impatti importanti circa 466 milioni e 40 milioni di anni fa. Allo stesso modo, le famiglie Karin e Koronis hanno sperimentato collisioni rispettivamente 5,8 e 7,6 milioni di anni fa. Questi eventi hanno dato vita a una serie di frammenti spaziali che, col tempo, hanno attraversato l’atmosfera terrestre sotto forma di meteoriti.

Gli scienziati hanno anche indagato sull’origine di meteoriti meno comuni, come quelli associati alle famiglie di asteroidi Veritas, Polana ed Eos. Grazie a questi studi, è stato possibile aumentare la comprensione delle origini dei meteoriti fino a oltre il 90% di quelli conosciuti oggi. Questa scoperta getta nuova luce sui processi di collisione tra asteroidi e su come questi frammenti spaziali riescano a raggiungere la Terra.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025