News

Scoperta straordinaria a Roma: una sala da banchetti di 2.300 anni con mosaico di conchiglie

Nel cuore storico del Colle Palatino, gli archeologi di Roma hanno gettato luce su una scoperta epocale: una sala da banchetti risalente a circa 2.300 anni fa, appartenente probabilmente a una famiglia senatoria romana. Questo capolavoro archeologico, trovato a poche centinaia di metri dal foro centrale di Roma, è un affascinante affresco dell’antica aristocrazia.

La sala, denominata “specus aestivus” per il suo carattere estivo, è stata riccamente decorata con un mosaico unico nel suo genere. Composto da frammenti di conchiglie, pietre pigmentate blu egiziane, vetro e scaglie di marmo colorato, il mosaico si estende per oltre 16 piedi, narrando storie di vittorie militari, scene pastorali e elementi costieri.

Questo intricato dipinto murale è stato descritto come uno stile “rustico”, un’espressione sublime dell’arte romana antica. Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo di Roma, ha esclamato che questa scoperta è “davvero eccezionale“, aggiungendo un tassello cruciale alla comprensione della storia di Roma.

L’area dello scavo, situata nelle vicinanze dei depositi di grano Horrea Agrippiana, eretti da Marco Vipsanio Agrippa, è stata oggetto di una ricerca durata cinque anni. Questo luogo, parte del Colle Palatino, ha una storia ricca, essendo stato il fulcro delle dimore di Augusto e di molti imperatori successivi.

La “specus aestivus“, con tubi di piombo per fontane a creare un effetto rinfrescante, rivela la raffinatezza architettonica e il lusso di un’epoca passata. Il mosaico, con viti, foglie di loto e simboli di vittorie, svela il doppio ruolo del proprietario come senatore e comandante militare.

Oltre alla sala da banchetti, gli archeologi hanno scoperto un’adiacente sala di ricevimento, decorata con stucchi bianchi, paesaggi e figure, approfondendo la comprensione della “domus” che si estendeva su più piani. La struttura, costruita in diverse fasi, risale al II secolo a.C., durante un periodo di tensioni politiche nella Repubblica Romana.

Questa straordinaria scoperta rivela dettagli affascinanti dell’architettura e della vita sociale dell’antica Roma, regalando al mondo contemporaneo un’occasione unica di immergersi nelle glorie di un passato lontano.

Immagine di wirestock su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025