News

Scoperto fossile di 160 milioni di anni: fornisce indizi su come gli uccelli si sono evoluti

Un team internazionale di ricercatori ha condotto un’analisi molecolare delle piume fossili di un piccolo dinosauro piumato dei tempi del Giurassico. La sua ricerca ora potrebbe aiutare gli scienziati a specificare in quale punto evolutivo, durante la transizione da dinosauro ad uccello, le piume si sono evolute per fornirgli la possibilità di volare.

E’ quanto riporta il portale scientifico Phys.org, che si riferisce allo studio pubblicato nella rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

 

Un uccello che non sapeva volare

Circa delle dimensioni di un fagiano, ma fornito di quattro ali, Anchiornis vagava in Cina 160 milioni di anni fa, precedendo di fatto di 10 milioni di anni l’Archaeopteryx, il primo uccello di cui si ha nota.


L’analisi chimica ha scoperto che le loro piume, ritrovate conservate in buone condizioni, avevano le stesse proteine ​​di quelle degli attuali uccelli.

Inoltre, lo studio ha dimostrato che si trattava di una proteina chiamata beta-cheratina che conferiva agli uccelli moderni speciali proprietà biomeccaniche per volare, come flessibilità, elasticità e forza.

Sebbene gli Anchiornis mancassero di queste condizioni e non avessero capacità di volare bene, la composizione molecolare del loro piumaggio indica che potrebbero aver occupato uno stadio intermedio nell’evoluzione delle piume degli uccelli.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

Read More