News

Scoperto in natura un nuovo minerale: si chiama edscottite

Un nuovo minerale, denominato “edscottite” è stato scoperto in questi giorni, lungo il lato di una strada in una remota città australiana di Wadderburn, salita alla ribalta per essere stata una delle più trafficate tappe durante la corsa all’oro. Ai tempi, Wedderburn era un insediamento fondamentale per i cercatori d’oro e lo è tutt’oggi, ma nessuno lì aveva mai visto una pepita simile a quella che è stata ritrovata.

 

Si chiama “edscottite” e non era mai stata rinvenuta in natura

Il meteorite Wedderburn, rinvenuto a nord-est della città nel 1951, era un piccolo pezzo di 210 grammi di roccia, dall’aspetto piuttosto inusuale, che cadde dal cielo. Per decenni, gli scienziati hanno cercato di decifrare i suoi segreti e i ricercatori ne hanno appena decodificato un altro. In un nuovo studio condotto dal mineralogista di Caltech Chi Ma, gli scienziati hanno analizzato il meteorite Wedderburn e verificato la presenza di quella che chiamano “edscottite“: una rara forma di minerale di carburo di ferro che non è mai stata trovata prima in natura.

Da quando le origini spaziali del meteorite Wedderburn sono state accertate, la particolare roccia è stata esaminata da numerosi team di ricerca, con circa un terzo del campione originale ancora intatto, che è conservato all’interno della collezione geologica dei Musei Victoria in Australia. Il resto è stato portato via in una serie di campioni, estratti per analizzare la composizione del meteorite. Tali analisi hanno rivelato tracce di oro e ferro, insieme a minerali più rari come kamacite, schreibersite, taenite e troilite; ma ora possiamo aggiungere la edscottite all’elenco.

 

L’origine del materiale non è certa, ma si pensa fosse parte del nucleo di un antico pianeta

La scoperta della edscottite, così chiamata in onore dell’esperto di meteoriti e cosmologo Edward Scott, è significativa perché mai prima d’ora abbiamo confermato che questa formulazione atomica del minerale di carburo di ferro sia avvenuta in maniera naturale. Tale conferma è importante, perché è prerequisito per i minerali essere ufficialmente riconosciuti come tali dall’International Mineralogical Association (IMA).

Quanto al “come” questo frammento di edscottite naturale sia finito appena fuori dalla zona rurale di Wedderburn non si può sapere con certezza, ma secondo lo scienziato Geoffrey Bonning della Australian National University, il minerale potrebbe essersi formato in un nucleo riscaldato e pressurizzato di un antico pianeta. Molto tempo fa, questo pianeta, potrebbe aver subito una violentissima collisione cosmica, magari coinvolgendo un altro pianeta, o una luna o un asteroide, ed essere stato fatto a pezzi, scagliati attraverso lo spazio, ha detto Bonning.

Nello Giuliano

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025