News

Scoperto un pianeta e un sole quasi identici alla Terra e al Sole

Gli astronomi hanno da poco fatto un rilevamento importante, un nuovo esopianeta potenzialmente abitabile e un stella attorno a cui orbita. Una coppia speciale e il motivo è presto detto. Entrambi assomigliano molto, sono quasi identici, alla Terra e al Sole. Ci sono molte specifiche che rendono questa coppia così affine alla nostra.

Per cominciare, la distanza tra di essi è perfetta, ma c’è da dire che il pianeta in sé è circa 1,9 volte più grande del nostro pianeta. Anche la stella è più grande del nostro sole, ma di poco, il 10%. Apparentemente il calore della superficie è di 5.200 gradi mentre il Sole è 5.500 gradi.

La distanza tra i due è abbastanza perché ci sia un clima simile al nostro, ma leggermente più freddo. La media della Terra è di 15 gradi Celsius mentre KOI-456.04, questo il nome dell’esopianeta, è di circa 5 gradi, perlomeno secondo le prime analisi del pianeta.

 

Un pianeta quasi gemello e un stella quasi gemella

Molti degli esopianeti che gli astronomi scoprono hanno una particolarità, sono simili come dimensioni a Nettuno il quale è quattro volte la Terra. Una dimensione così grande stravolge alcune aspetti che potremmo definire fisiologici del pianeta. Per esempio, quando sono così grandi tendono ad accumulare troppo idrogeno nell’atmosfera e questo impedisce la formazione dell’acqua liquida.

Il sistema si trova a circa 3.000 anni luce da noi. È stato scoperto dal Telescopio Spaziale Hubble il quale è riuscito a far ottenere parecchie informazioni, ma non tutte. La prossima generazione di telescopi potrebbe aiutarci a scoprire molto di più.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025