News

Scoperto un pianeta e un sole quasi identici alla Terra e al Sole

Gli astronomi hanno da poco fatto un rilevamento importante, un nuovo esopianeta potenzialmente abitabile e un stella attorno a cui orbita. Una coppia speciale e il motivo è presto detto. Entrambi assomigliano molto, sono quasi identici, alla Terra e al Sole. Ci sono molte specifiche che rendono questa coppia così affine alla nostra.

Per cominciare, la distanza tra di essi è perfetta, ma c’è da dire che il pianeta in sé è circa 1,9 volte più grande del nostro pianeta. Anche la stella è più grande del nostro sole, ma di poco, il 10%. Apparentemente il calore della superficie è di 5.200 gradi mentre il Sole è 5.500 gradi.

La distanza tra i due è abbastanza perché ci sia un clima simile al nostro, ma leggermente più freddo. La media della Terra è di 15 gradi Celsius mentre KOI-456.04, questo il nome dell’esopianeta, è di circa 5 gradi, perlomeno secondo le prime analisi del pianeta.

 

Un pianeta quasi gemello e un stella quasi gemella

Molti degli esopianeti che gli astronomi scoprono hanno una particolarità, sono simili come dimensioni a Nettuno il quale è quattro volte la Terra. Una dimensione così grande stravolge alcune aspetti che potremmo definire fisiologici del pianeta. Per esempio, quando sono così grandi tendono ad accumulare troppo idrogeno nell’atmosfera e questo impedisce la formazione dell’acqua liquida.

Il sistema si trova a circa 3.000 anni luce da noi. È stato scoperto dal Telescopio Spaziale Hubble il quale è riuscito a far ottenere parecchie informazioni, ma non tutte. La prossima generazione di telescopi potrebbe aiutarci a scoprire molto di più.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025