News

Scoperto un fossile che assomiglia al Millennium Falcon di Star Wars

Dall’argillite di Burgess continuano ad essere scoperti nuovi fossili di specie sconosciute, e quest’ultimo ha delle caratteristiche davvero particolari. Si tratta infatti di un fossile che ha stimolato molto la fantasia dei suoi scopritori, che lo hanno associato al Millenium Falcon di Han Solo, uno dei protagonisti della famosa saga di Star Wars.

 

Il fossile di Cambroraster falcatus

La scoperta e le caratteristiche del nuovo fossile sono state rese note in un articolo pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B. I resti sono stati rinvenuti tra le rocce del Kootenay National Park, nella Columbia Britannica.

Per la sua particolare forma, questo animale è stato chiamato Cambroraster falcatus, per la sua somiglianza con l’astronave spaziale Millennium Falcon. Si tratta di un animale abbastanza grande per la media degli animali presenti sulla Terra nella stessa era, ovvero il Cambriano.

Questo sito è una testimonianza della grande esplosione del periodo del Cambriano, in cui si è avuta una grande abbondanza di specie di tutti i phyla. Ed il C. falcatus appartiene a questa abbondanza. Si tratta del fossile di un radiodionte, un clade animale ormai estinto ma diffuso nel Cambriano che rappresenta il più antico antenato degli artropodi.

Il suo corpo poteva arrivare fino alla lunghezza di 30 cm, un gigante per quell’era, in cui gli animali non superavano la lunghezza di un mignolo. L’unico esemplare ancora più grande, era un suo lontano cugino, anch’esso appartenente si radiodionti, il predatore marino Anomalocaris, lungo anche fino ad un metro.

 

Ma in che modo assomiglia al Millennium Falcon?

Il C. falcatus è caratterizzato da due chele o appendici nella parte frontale, che utilizzava probabilmente per scandagliare i fondali marini alla ricerca di prede. Da queste si prolungavano una serie di piccole propaggini rivolte in avanti e molto ravvicinate, in modo da predare anche organismi di minuscole dimensioni. Proprio per questa caratteristica la prima parte del nome, raster (rastrello in latino), dato che queste appendici somigliano molto ad un rastrello. Mentre falcatus è l’appellativo che gli è stato dato in onore del Millennium Falcon di Star Wars, dato che il grande mantello di questo animale gli assomiglia molto.

Il mantello presenta dei fori profondi per gli occhi, che sono rivolti in alto come la maggior parte dei limuli, ovvero gli odierni abitanti dei fondali. Come ha affermato Joe Moysiuk, dottorando dell’Università di Toronto che lavora al Royal Ontario Museum e autore principale dello studio, “questo rappresenta un notevole caso di convergenza evolutiva”.

Inoltre gli scienziati sono rimasti entusiasti dal grande numero di reperti attribuibili a questo fossile. L’abbondante ritrovamento ha permesso quindi di individuare parecchie caratteristiche di questo fossile che sembra un’astronave fantascientifica. Col proseguire degli studi, che sono ancora in corso, riusciremo quindi ad avere moltissime informazioni sulle caratteristiche morfologiche e sullo stile di vita del C. falcatus.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025

Amazon: queste offerte sono davvero incredibili

Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso vostro! Il…

4 Febbraio 2025

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi.…

3 Febbraio 2025