Scoperto un tesoro di monete romane del regno di Nerone in Inghilterra

Date:

Share post:

Un affascinante ritrovamento archeologico è avvenuto nel Worcestershire, Inghilterra, dove un tesoro composto da 1.368 monete, per lo più in argento, è stato scoperto in un barattolo sigillato.

Un viaggio nel tempo: le monete di Nerone

La maggior parte delle monete, databili tra il 157 a.C. e il 55 d.C., appartengono al regno dell’imperatore Nerone, che governò tra il 54 e il 68 d.C. L’unica eccezione è una moneta d’oro risalente al periodo 20-45 d.C., associata alla tribù celtica dei Dobunni, nativi del Worcestershire e delle aree circostanti.

Questo periodo coincide con i tentativi dell’Impero Romano di consolidare il proprio controllo sull’Inghilterra, rendendo il tesoro una testimonianza preziosa delle tensioni e delle dinamiche locali durante quel tempo.

Perché è stato nascosto?

Il mistero dietro al tesoro non è ancora risolto, ma gli studiosi propongono diverse teorie:

  • Risparmio di un ricco contadino: Si ipotizza che un abitante locale, coinvolto nella fornitura di risorse come grano e bestiame all’esercito romano, abbia deciso di nascondere il proprio patrimonio.
  • Fuga dai conflitti: All’epoca, il Worcestershire era vicino ai confini instabili dell’Impero Romano, e lo scoppio di battaglie potrebbe aver spinto qualcuno a proteggere il proprio tesoro.

Valore storico e monetario

Il tesoro è stato stimato in 100.000 sterline (circa 118.515 euro). Attualmente, il Museums Worcestershire sta conducendo una raccolta fondi per mantenere il tesoro nella regione, sottolineando l’interesse e la generosità della comunità locale.

Un’eredità romana in Inghilterra

Questo ritrovamento offre uno spaccato della vita quotidiana e delle interazioni economiche durante il dominio romano in Inghilterra. Non solo rappresenta un’importante testimonianza storica, ma alimenta anche la curiosità e la passione per l’archeologia.

L’unicità delle monete e il loro contesto storico consolidano ulteriormente l’importanza della conservazione del tesoro nella sua terra d’origine.

Foto di Dan Dennis su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...