Scottatura da sole: cosa succede realmente al corpo

Date:

Share post:

Passare troppo tempo al sole, soprattutto in estate per il nostro emisfero, può portare a una scottatura. Ormai tutti sanno che si tratta di qualcosa da evitare, persino quando si tratta di zona piccola del nostro corpo e se solo lieve. E’ importante proteggersi perché il danno non avviene a livello superficiale, ma si parla proprio di un danno al DNA con conseguente rischio di cancro, o forse no. Un nuovo studio ha scoperto qualcosa di diverso.

La scottatura da sole non va a danneggiare direttamente il DNA delle cellule interessante dalla condizione, ma piuttosto va a danneggiare i filamenti di RNA. Questo, per le persone normali, non vuol dire più di tanto, ma a livello scientifico cambia molto. Capire meglio cosa effettivamente avviene può aiutare a trovare trattamenti migliori, prima e dopo l’avvenimento.

 

Una scottatura da sole: una nuova realtà

Un aspetto interessante dello studio è stato studiare la presenza o meno di una proteina che aiuta a innescare la risposta dell’RNA che ne porta poi la distruzione nella scottatura da sole, la ZAK-Alfa. Senza di essere infatti, gli esemplari di topi sottoposti alle radiazioni ultraviolette non si sono ustionati. Questo può potenzialmente cambiare il modo di proteggersi dal sole.

Le parole die ricercatori: “In questo studio siamo rimasti sorpresi nello scoprire che questo è il risultato di un danno all’RNA, non al DNA che causa gli effetti acuti delle scottature solari. Il danno al DNA è grave perché le mutazioni vengono trasmesse alla progenie delle cellule, il danno all’RNA avviene continuamente e non causa mutazioni permanenti.”

Related articles

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...