Scrivania: lavorare in piedi non fa così bene

Date:

Share post:

Ad un certo punto negli ultimi, dal nulla, si è apparentemente scoperto che lavorare in piedi davanti alla scrivania sia una scelta più indicata che farlo da saluti. Ci si è basati sul fatto che stare seduti per troppo tempo può portare a problemi alla schiena, così come in generale la sedentarietà sia un problema per la salute. Una nuova ricerca ha però sottolineato come stare in piedi sia di fatto peggio con rischi potenziali ben più alti.

Sulla base dei dati raccolti su oltre 83.000 inglesi, si è visto come se si prendono in considerazione malattie cardiovascolari e malattie circolatorie, il rischio per chi sta in piedi alla scrivania è identico a quello di chi lavora da seduto invece. Detto questo, su un altro aspetto invece ci sono stati rischi più alti.

 

Il rischio di lavorare in piedi alla scrivania

Stare in piedi alla scrivania più di due ore al giorno sembra il punto neutro oltre il quale, ogni mezz’ora, il rischio di malattie circolatorie aumenta dell’11%. Un unico aspetto positivo però di questo tipo di lavorare rispetto allo stare seduti e la facilità del prendersi una pausa muovendosi.

Le parole dei ricercatori australiani: “Più tempo trascorso seduti non riduceva necessariamente il rischio di una persona di malattie cardiovascolari, né lo aumentava. È stato un risultato nullo. Ma ciò che ha fatto è stato in realtà aumentare il rischio di malattie circolatorie. Stare in piedi deve essere mescolato ad altre forme di attività che facciano muovere il corpo. Non stiamo vedendo il rischio di malattie ortostatiche… quando qualcuno cammina. Lo stiamo vedendo principalmente quando sono fermi, fermi, perché si verifica quel ristagno di sangue nelle estremità inferiori.”

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...