News

Scrivere a mano: è importante nel potenziare il cervello e l’apprendimento

La scrittura a mano è un’abilità che ha radici profonde nella storia umana, ma oltre al suo valore pratico, numerosi studi hanno dimostrato che essa offre anche benefici significativi per il cervello e per il processo di apprendimento. In un’epoca dominata dalla tecnologia digitale, la pratica della scrittura a mano può sembrare antiquata, ma il suo impatto sulla mente umana è tutt’altro che trascurabile. In breve, le persone in tutto il mondo e in un’ampia varietà di contesti utilizzano principalmente dispositivi digitali per registrare le cose che vogliono ricordare.

Numerose prove, però, dimostrano che la scrittura stimola connessioni cerebrali diverse e più complesse che sono essenziali per codificare nuove informazioni e formare ricordi . Quando scriviamo una mano, coinvolgiamo diverse aree del cervello, tra cui quelle responsabilità del movimento, della percezione visiva e del pensiero. Questa attività complessa stimola la formazione di nuove connessioni neuronali e promuove lo sviluppo cerebrale, specialmente nei bambini in età scolare.

 

Cervello e apprendimento, la scrittura a mano può potenziarli

Studi condotti su bambini che imparano a scrivere a mano hanno dimostrato che questa pratica può influenzare positivamente la loro capacità di apprendere e di elaborare informazioni. La scrittura a mano favorisce una maggiore comprensione e comprensione del materiale. Scrivere a mano richiede un impegno cognitivo più profondo rispetto alla digitazione sulla tastiera, poiché coinvolge il processo motore della mano e richiede una maggiore concentrazione. Di conseguenza, le informazioni sono elaborate in modo più approfondito e creano collegamenti più solidi nella memoria a lungo termine.

La scrittura a mano offre uno spazio per la creatività e l’espressione personale che può essere limitata dalla digitazione su dispositivi digitali. La fluidità del movimento della mano e la possibilità di sottolineare, evidenziare o disegnare marginalia possono favorire la generazione di nuove idee e la riflessione profonda. Questo processo può essere particolarmente utile durante le fasi di brainstorming o di sviluppo concettuale. Praticare la scrittura a mano può apportare un miglioramento della calligrafia e della coordinazione motoria fine. Attraverso la ripetizione e la pratica costante, si possono sviluppare tratti di scrittura più uniformi e leggibili, migliorando così la comunicazione scritta. Questo è particolarmente importante nei contesti come l’istruzione e il lavoro, dove una calligrafia chiara può influenzare positivamente la percezione degli altri.

La scrittura a mano può anche offrire un’opportunità per staccare la mente dal mondo digitale e ridurre lo stress associato all’uso eccessivo dei dispositivi digitali. Prendersi del tempo per scrivere a mano in un diario, per esempio, può essere un’esperienza catartica e terapeutica, consentendo di esplorare i propri pensieri e sentimenti in modo più profondo e riflessivo. Infine, la pratica della scrittura a mano contribuisce alla preservazione della cultura e della storia umana. Molte delle nostre più importanti opere letterarie e documenti storici sono stati scritti a mano, e mantenere viva questa tradizione può aiutare a preservare la nostra eredità culturale per le generazioni future.

Immagine di Freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Read More