News

Se vedi (di nuovo) insetti nelle foto di Marte, questo ha un nome: pareidolia

William Romoser, professore emerito di arbovirologia all’Università dell’Ohio, sostiene di aver trovato “prove” fotografiche del fatto che possa esserci vita di insetti e rettili” su Marte. Ma, ancora una volta, queste “prove” non provano nulla, poichè non ancora accettate dalla comunità scientifica come plausibili per affermare che c’è (o c’era) vita su Marte.

Romoser ha fatto queste dichiarazioni dopo aver analizzato le fotografie del terreno marziano scattate dai rover della NASA Curiosity e, dopo le sue conclusioni, ha dichiarato che “c’era e c’è ancora vita su Marte“. Tuttavia, il professore usa come base per fare una simile affermazione solo la propria interpretazione di ciò che ha visto in queste fotografie, prese dal contesto e senza scala per il confronto. 

Romoser ha anche affermato che “esiste un’apparente diversità tra la fauna marziana degli insetti, che presenta molte caratteristiche simili agli insetti terrestri che vengono interpretati come gruppi avanzati – ad esempio la presenza di ali, la flessione delle ali, il volo a vela, il volo agile e gli elementi. di gambe di varie strutture“.

E se guardi queste immagini e pensi “Wow, sembra davvero che le immagini mostrino animali“, sai che potresti vedere lo stesso che vedere il professore e soccombere al fenomeno della pareidolia.

 

Vedere cose dove non ci sono

Potrebbe, dunque, trattarsi di un altro caso di pareidolia, un fenomeno in cui le persone vedono schemi in dati casuali, cercando di trovarvi un significato. Un esempio molto semplice di pareidolia è quando guardiamo le nuvole e improvvisamente iniziamo a vedere forme familiari, come cuori e simboli. E un recente esempio di pareidolia che coinvolge foto reali di Marte è stata un’immagine che mostra dune marziane a forma di simbolo della Flotta Stellare Star Trek.

Si tratta di “falsi positivi“. Il falso positivo si ha quando si ha un esito positivo o una conclusione per un sospetto iniziale, ma ci si sbaglia. Nel caso della pareidolia, questo falso positivo è il risultato di un meccanismo cerebrale, poiché la mente umana si è evoluta notevolmente grazie alla sua capacità di riconoscere i modelli. Quindi, la pareidolia si rivela essere il nostro “istinto” per cercare volti o oggetti che riconosciamo in un ambiente confuso o misterioso. 

La pareidolia era essenziale per i nostri antenati per imparare a identificare i modelli in natura, così come individuare predatori e potenziali pericoli a distanza, e la risorsa serviva anche per identificare e persino nominare le costellazioni del cielo, con i nomi che usiamo ancor oggi. 

Al di là dell’ovvio, ovvero confutare l’affermazione secondo cui immagini a bassa risoluzione e fuori contesto sono una “prova” che ci sia vita su Marte, gli scienziati ritengono che tali affermazioni siano irresponsabili e possano rappresentare un disservizio per la scienza. Dopotutto, la persona che si sta informando sui siti Web o sui social network, senza tempo per leggere attentamente il contenuto, finisce per credere allo straordinario titolo secondo cui “uno scienziato mostra la prova che c’è vita su Marte“. E, quindi, partecipa a una campagna di disinformazione durante la trasmissione di queste informazioni.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025