News

Stare seduti è dannoso per la salute, lo rivela un nuovo studio

Un team di ricercatori dell’Università della California meridionale ha fatto un’interessante scoperta riguardante l’etnia degli Hadza della Tanzania, una popolazione di poche centinaia di persone che vivono cacciando e raccogliendo cibo nei pressi del lago Eyasi.

I membri di questo gruppo etnico sembrano non presentano i principali marcatori per le malattie cardiache e quelle metaboliche, marcatori invece comuni nelle persone delle nazioni industrializzate.

 

Stare seduti porta maggiori danni dell’accovacciarsi alla nostra salute

I ricercatori sono poi giunti presto ad una conclusione: i membri di questa etnia sono soliti accovacciarsi o inginocchiarsi molto spesso, più di quanto possano stare seduti. I ricercatori hanno effettuato uno studio su alcuni membri di questa popolazione facendo indossare loro dei dispositivi per misurare l’attività fisica e i periodi di riposo.

Oltre ad avere buoni livelli di attività fisica, i membri di questa etnia mostrano però anche alti livelli di inattività. Si tratta di posture di riposo che comportano comunque un minimo di attività muscolare rispetto alla seduta che praticamente non ne comporta alcuno. Questa conclusione ne porta a un’altra: accovacciarsi e inginocchiarsi possono essere considerate posizioni di riposo per quanto riguarda l’evoluzione umana e favorevoli addirittura per la salute rispetto allo stare seduti.

In effetti diverse ricerche hanno sottolineato l’aspetto negativo dello stare seduti per molte ore al giorno, una posizione che ha mostrato a più riprese di poter aumentare i rischi di varie patologie tra cui le malattie cardiovascolari. Questo perché la posizione dello stare seduti comporta una bassissima se non nulla attività muscolare e conseguentemente un basso livello di metabolismo continuato per ore ore.

Proteggersi dagli effetti dannosi dell’inattività

Secondo i ricercatori dell’università americana, le posizioni di riposo usate prima dell’invenzione delle sedie erano sostanzialmente l’accovacciarsi e l’inginocchiarsi, due posizioni che comportano livelli più alti di attività muscolare rispetto alla seduta. Proprio per questo queste posizioni possono aiutare le persone proteggersi dagli effetti dannosi dell’inattività, pur non effettuando alcun esercizio fisico in sé.

David Raichlen pensa che la stessa fisiologia umana si sia adattata alle condizioni con le quali ci siamo voluti. Questo vuol dire che se l’inattività e lo stare seduti sono cose dannose, la storia evolutiva degli esseri umani non ha evidentemente dato molto spazio a questo tipo di inattività, diversamente da quanto facciamo oggi, un’epoca durante la quale stare seduti è diventata l’attività primaria della giornata per molte persone.

Tags: saluteseduti
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025