L’astronomo italiano Daniele Michilli dell’Università canadese McGill ha rilevato il primo segnale radio veloce della Via Lattea. Il suono, descritto come un “lampo”, proviene da una magnetar, una stella di neutroni con un intenso campo magnetico. Il fenomeno scoperto dal 34enne e pubblicato su Nature viene chiamato “Fast radio burst” (Frb).
Gli Frb sono onde radio di pochi millesimi di secondo generate da galassie lontane miliardi di anni luce dalla Terra. Come spiegato da Michilli, per rilevare queste onde ad una tale distanza devono essere molto potenti. Tuttavia finora nessuno scienziato è stato mai in grado di identificare l’origine di questi lampi. Questa è infatti la prima volta che un segnale Frb viene osservato nella nostra galassia ed è anche il più potente mai rilevato finora.
Il “lampo” è stato nominato dall’astronomo italiano Frb 200428. Lo scienziato l’ha captata dopo aver cominciato a studiare i lampi radio veloci di cui la scienza attualmente sa veramente poco. Lo studio si è avvalso di un potente radiotelescopio situato nell’avanzato istituto canadese McGill così da poter indagare su queste complesse onde radio. Una volta captato, il “lampo” rivela la natura di tutto ciò che incontra durante il suo cammino nel cosmo. Una ricerca che ingolosisce chi ha fame di scoperta come l’astronomo romano definitosi entusiasta della sua grande rilevazione.
Foto di Felix Mittermeier da Pexels
Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…
Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…
Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…
Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…
La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…
La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…