News

Scoperto il segreto dell’incredibile suono del violino Stradivari

Un team internazionale di ricercatori ha confermato che il famoso liutaio Antonio Stradivari e altri liutai trattavano i loro strumenti con sostanze chimiche responsabili del loro suono unico, e molti di loro sono stati identificati per la prima volta.

Joseph Nagyvary, professore emerito di biochimica alla Texas A&M University e coautore dello studio, ha proposto per primo la teoria secondo cui le sostanze chimiche utilizzate nella fabbricazione dei violini – non tanto la capacità di realizzare lo strumento stesso – costituiscono la ragione per cui Stradivari e altri fossero in grado di realizzare strumenti il ​​cui suono non è stato eguagliato da oltre 200 anni. I risultati del team guidato da Hwan-Ching Tai, professore di chimica alla National Taiwan University, sono stati pubblicati su Angewandte Chemie International Edition.

 

Trattamento aggressivo

Circa 40 anni fa, alla Texas A&M University, Nagyvary fu il primo a dimostrare una teoria su cui aveva passato anni a studiare: la ragione principale del suono puro, oltre all’artigianato fine, erano le sostanze chimiche usate da Stradivari e altri per trattare gli strumenti e scongiurare un’infestazione da vermi. “Tutta la mia ricerca in molti anni si è basata sul presupposto che il legno dei grandi maestri avesse subito un trattamento chimico aggressivo, e questo ha avuto un ruolo diretto nella creazione del grande suono di Stradivari e Guarneri“, ha spiegato Nagyvary.

Le attuali scoperte del team di ricerca mostrano che borace, zinco, rame e allume, insieme all’acqua di calce, sono stati usati per trattare il legno utilizzato negli strumenti. “Il borace ha una lunga storia come conservante, che risale agli antichi egizi, che lo usavano nella mummificazione e successivamente come insetticida“, ha detto Nagyvary. “La presenza di queste sostanze chimiche indica una collaborazione tra liutai e farmacie e farmacisti locali dell’epoca. Sia Stradivari che Guarneri avrebbero voluto curare i loro violini per evitare che i vermi mangiassero il legno, perché le infestazioni da vermi erano così diffuse a quel tempo”.

 

Metodi casalinghi

Secondo Nagyvary, ogni liutaio probabilmente usava i propri metodi fatti in casa per trattare il legno. “Questo nuovo studio rivela che Stradivari e Guarneri avevano il loro metodo individuale di lavorazione del legno, al quale avrebbero potuto attribuire un notevole significato“, ha affermato.

Le ricette della vernice non erano segrete perché la vernice stessa non è un fattore determinante per la qualità del colore. Al contrario, il processo con cui le tavole di abete fresco sono state trattate e lavorate con una varietà di trattamenti chimici a base d’acqua è fondamentale per il suono del violino finito. Quella conoscenza era necessaria per ottenere un “vantaggio competitivo” rispetto ad altri produttori di strumenti, ha affermato.

Inoltre, le sostanze chimiche utilizzate si trovano ovunque e all’interno del legno, non solo sulla sua superficie, e questo ha influenzato direttamente la qualità del suono degli strumenti.

Saranno necessarie ulteriori ricerche per chiarire altri dettagli su come le sostanze chimiche e il legno producono una qualità tonale pura. Nagyvary è stato coinvolto nella ricerca sul violino per gran parte dei suoi 87 anni. Ha imparato a suonare in Svizzera su uno strumento che apparteneva ad Albert Einstein.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More