News

Sentieri misteriosi oceanici mostrano le spugne artiche in movimento

L’animale acquatico denominato, spugna artica, è sempre stato descritto come una specie settile, che una volta trovato il suo habitat naturale e maturato smettesse di muoversi. Sembrerebbe non essere cosi; un nuovo studio ha identificato nei sentieri misteriosi oceanici un movimento di questa specie, rendendo il fenomeno veramente raro. Hanno osservato tracce di spicole densamente intrecciate collegate direttamente alla parte inferiore o ai fianchi inferiori di individui di spugne, suggerendo che queste tracce sono tracce della motilità delle spugne.

Ciò sembrerebbe essere la prima volta che un abbondante traccia di spugne siano state osservate in questo sito e soprattutto attribuite al loro movimento. Sembrava che questi animali acquatici abbiano strisciato fino ad arrivare alla loro posizione che assumono attualmente. Tuttavia è plausibile che diventino settili una volta cresciute, in età adulta.

 

Alcuni sentieri oceanici mostrano il raro movimento delle spugne artiche

Dopotutto queste specie non sono dotate di muscoli o organi che permettono il movimento. Sono in grado di reagire alla stimolazione esterna contraendo ed espandendo il loro corpo. Esistono alcune prove di movimento delle spugne in laboratorio, rimodellando tutto il corpo in questo caso. Tuttavia, le nuove scoperte hanno colto di sorpresa il team. La scoperta è stata fatta studiando un video catturato nel 2016 dal ricercatore Polarstern mentre esaminava le vette sommerse della cresta di Langseth, permanentemente ricoperta di ghiaccio.

Le vette della cresta erano coperte da una delle comunità di spugne più dense mai viste. I ricercatori hanno stabilito che le impressionanti popolazioni di spugne erano principalmente costituite da un gran numero di individui di Geodia parva, G. hentscheli e Stelletta rhaphidiophora. Non è chiaro come vi siano queste grandi quantità di spugne, visto l’ambiente cosi ostile. I ricercatori hanno individuato tracce in circa il 70% delle immagini del fondo marino.

I sentieri erano alti diversi centimetri e lunghi fino a molti metri. Spesso si collegano direttamente alle spugne viventi. I sentieri sono stati visti in aree con molte spugne, così come in aree scarsamente popolate. I ricercatori riferiscono che spesso sembravano trovarsi in aree con spugne giovanili più piccole. I risultati suggeriscono che le spugne in movimento a volte cambiano direzione. Non pensano che il movimento sia semplicemente una questione di gravità. In effetti, le immagini suggeriscono che le spugne viaggiassero spesso in salita. Può darsi che le spugne si muovano per procurarsi il cibo, forse spinte dalle scarse risorse artiche.

La mobilità indicata può essere correlata alle spugne che cercano e si nutrono direttamente della materia detritica accumulata intrappolata all’interno del tappetino di spugna di spugna sottostante le spugne viventi. È anche possibile che il movimento abbia qualcosa a che fare con la riproduzione o la dispersione di giovani spugne. Per saperne di più su quanto velocemente e perché le spugne fanno queste mosse inaspettate, i ricercatori dicono che sono necessarie ulteriori immagini in time-lapse e altri studi.

Foto di Martin Str from Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025