News

Rapporti letali: il motivo dietro ai decessi durante o dopo l’atto

Può capitare, e non è un’eventualità così tanto fuori dal comune, che le persone muoiono durante il rapporto sessuale o poco dopo aver compiuto l’atto in sé. Si tratta in generale dello 0,6% di tutte le morti accidentali in un anno, non troppo in sostanza, ma abbastanza per suscitare curiosità. Cos’è che causa tutto questo? Le ragioni possono essere molte come l’effettivo sforzo fisico o il banale uso di farmaci o addirittura droghe illegali.

Di fatto, per lo meno secondo uno studio specifico in Germania, la maggior parte delle morti durante il sesso sono causate da un infarto. Questo di fatto spiega la media dell’età dei morti, ovvero 59 anni e maschi. Ricerche meno approfondite hanno dato risultati simili anche in altri paesi. Detto questo, anche in età inferiori si verifica questo rischio.

 

Sesso pericoloso: quando l’organismo non regge

Se l’infarto del miocardio è la causa principale di morte durante il sesso, al secondo posto per numeri c’è la dissezione aortica ovvero uno strappo dell’arteria principale dell’organo in questione. A seguire ci sono tutte delle patologie legate al cuore come le cardiomiopatie o canalopatie. Proprie i problemi al tessuto muscolare del cuore sono la causa principale della morte tra i più giovani, perlomeno secondo le nuove analisi.

Quello che si evince da tutto questo è che anche se non si praticano attività sportive, una visita dal cardiologo è sempre indicata in quanto sono diverse le situazioni in cui il cuore può non reggere. Si parla di sesso in generale, ma vale anche per momenti particolarmente stressanti.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025