News

Sesta estinzione di massa: cosa ne pensa la scienza

Che piaccia o no, l’estinzione fa parte dei cicli di vita del nostro pianeta. Da quando la vita si è formata sulla Terra, ma soprattutto da quando ha iniziato a diversificarsi fino a creare gruppi distinti, ci sono state ben cinque estinzioni di masse. Questo genere di eventi ha diverse caratteristiche. La più importante è sicuramente il fatto che più del 75% degli esseri viventi presenti nel momento in cui sono avvenute, è stato spazzato via.

In media sono avvenute ogni 100 milioni di anni mentre per quanto riguarda la durante in sé dell’evento, c’è molta differenza. Sono durati dai 50 mila anni, agli oltre 2 milioni. la prima è avvenuta 443 milioni di anni fa è ha cancellato l’85% degli esseri viventi. La peggiore è stata la terza, quella che 250 milioni di anni fa spazzò il 95% della vita sul pianeta. Tutte e cinque le volte ci sono stati degli eventi catastrofici che hanno dato inizio al tutto.

 

La sesta estinzione di massa

Cosa definisce un’estinzione? Più che altro il fatto che c’è una perdita di specie superiore alla formazione di nuove. Noi tutt’ora ci troviamo proprio una fase simile. La biodiversità sulla Terra sta diminuendo velocemente e questo non ha causa di eventi apocalittici come l’eruzione di un super-vulcano o la caduta di un meteorite, ma per via dello sfruttamento eccessivo dell’ambiente.

C’è un numero che indica le estinzione. Si tratta del tasso di fondo e si basa sul numero di estinzione per anno di specie. Il numero, in situazioni naturali, dovrebbe aggirarsi tra 0,1 e 2,0 e attualmente è 10.000 volte più alto. Solo il secolo scorso si sono estinte così tante specie che in assenza dell’uomo ci avrebbero messo tra gli 800 e i 10.000 anni.

Definirla sesta estinzione potrebbe essere eccessivo. Gli eventi delle cinque precedenti sono stati particolarmente distruttivi. Detto questo, per come l’uomo sta trasformando la Terra, forse non siamo poi così lontani.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More