News

Sesto Sbiancamento della Grande Barriera Corallina: Cambiamenti Climatici Continuano a Mietere Vittime

La Grande Barriera Corallina australiana sta affrontando una minaccia crescente con il settimo episodio di sbiancamento, confermato dagli scienziati governativi. Il “massiccio sbiancamento” rappresenta la morte dei coralli e è alimentato dai cambiamenti climatici. Con 300 barriere coralline poco profonde sotto osservazione, la gravità dell’evento sta sollevando preoccupazioni.

 

Ministro dell’Ambiente Esprime Preoccupazione

Il Ministro dell’Ambiente Tanya Plibersek ha dichiarato:

“Sappiamo che la più grande minaccia per le barriere coralline del mondo è il cambiamento climatico. La Grande Barriera Corallina non fa eccezione.”

Questo evento si aggiunge a una serie di sbiancamenti che hanno colpito la barriera dal 1998.

Impatto Difuso e Diffuso

L’episodio di sbiancamento, iniziato all’inizio dell’estate nell’emisfero australe, ha interessato principalmente i coralli più vicini alla superficie del mare. Roger Beeden, scienziato capo della GBRMPA (Autorità australiana del Parco Marino della Grande Barriera Corallina), sottolinea che il cambiamento climatico è la principale minaccia, ma ulteriori studi sono necessari per valutare completamente la gravità dell’evento.

 

La Grande Barriera Corallina in Pericolo Costante

La Grande Barriera Corallina, sede di 400 tipi di coralli, 1.500 specie di pesci e quattromila varietà di molluschi, è stata colpita dagli effetti del riscaldamento dell’acqua di mare e dall’aumento dell’acidità causato dall’aumento di anidride carbonica nell’atmosfera. Lo sbiancamento, risultato della morte dei coralli, si verifica quando le temperature dell’acqua superano la media a lungo termine di oltre 1ºC.

Un Ciclo di Sbiancamenti Ricorrenti

Le ondate di calore oceanico hanno provocato sbiancamenti significativi nel 1998, 2002, 2016, 2017, 2020 e 2022. Il rapporto congiunto dell’UNESCO e dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura raccomanda l’inclusione della Grande Barriera Corallina nella lista dei siti a rischio di estinzione, sottolineando l’urgente necessità di azioni “ambiziose, rapide e sostenute”. Senza tali misure, la barriera corallina più grande del mondo, patrimonio mondiale dal 1981, è in pericolo imminente.

Immagine di wirestock su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025