Sesto Sbiancamento della Grande Barriera Corallina: Cambiamenti Climatici Continuano a Mietere Vittime

Date:

Share post:

La Grande Barriera Corallina australiana sta affrontando una minaccia crescente con il settimo episodio di sbiancamento, confermato dagli scienziati governativi. Il “massiccio sbiancamento” rappresenta la morte dei coralli e è alimentato dai cambiamenti climatici. Con 300 barriere coralline poco profonde sotto osservazione, la gravità dell’evento sta sollevando preoccupazioni.

 

Ministro dell’Ambiente Esprime Preoccupazione

Il Ministro dell’Ambiente Tanya Plibersek ha dichiarato:

“Sappiamo che la più grande minaccia per le barriere coralline del mondo è il cambiamento climatico. La Grande Barriera Corallina non fa eccezione.”

Questo evento si aggiunge a una serie di sbiancamenti che hanno colpito la barriera dal 1998.

Impatto Difuso e Diffuso

L’episodio di sbiancamento, iniziato all’inizio dell’estate nell’emisfero australe, ha interessato principalmente i coralli più vicini alla superficie del mare. Roger Beeden, scienziato capo della GBRMPA (Autorità australiana del Parco Marino della Grande Barriera Corallina), sottolinea che il cambiamento climatico è la principale minaccia, ma ulteriori studi sono necessari per valutare completamente la gravità dell’evento.

 

La Grande Barriera Corallina in Pericolo Costante

La Grande Barriera Corallina, sede di 400 tipi di coralli, 1.500 specie di pesci e quattromila varietà di molluschi, è stata colpita dagli effetti del riscaldamento dell’acqua di mare e dall’aumento dell’acidità causato dall’aumento di anidride carbonica nell’atmosfera. Lo sbiancamento, risultato della morte dei coralli, si verifica quando le temperature dell’acqua superano la media a lungo termine di oltre 1ºC.

Un Ciclo di Sbiancamenti Ricorrenti

Le ondate di calore oceanico hanno provocato sbiancamenti significativi nel 1998, 2002, 2016, 2017, 2020 e 2022. Il rapporto congiunto dell’UNESCO e dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura raccomanda l’inclusione della Grande Barriera Corallina nella lista dei siti a rischio di estinzione, sottolineando l’urgente necessità di azioni “ambiziose, rapide e sostenute”. Senza tali misure, la barriera corallina più grande del mondo, patrimonio mondiale dal 1981, è in pericolo imminente.

Immagine di wirestock su Freepik

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche....

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G),...

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....