News

Sherpa: i “superuomini” nati per vivere ad alta quota

Gli sherpa come Tenzing Norgay, che insieme a Edmund Hillary conquistò per la prima volta l’Everest, hanno ereditato i geni da una sottospecie umana ormai estinta che consente loro di vivere in alta montagna senza alcun tipo di difficoltà. Il reperto di una mascella risalente a 160.000 anni fa trovata in una grotta ha rivelato i Denisovani, antenati dei moderni esseri umani, vivevano ad un’altitudine di più di 3000 metri.

Gli scienziati dicono che questa “razza” di uomini simili ai Neanderthal viveva sull’altopiano del Tibet, dove l’aria è estremamente rarefatta, più di 100.000 anni fa. Hanno infatti scoperto che i Denisovani hanno trasmesso dei geni che sono stati riscontrati in alcune particolari etnie, che non hanno difficoltà a sopravvivere ad alta quota.

 

L’importante ritrovamento in Cina

La mandibola è stata dissotterrata nella grotta carsica di Baishiya a Xiahe, in Cina, che si trova a un’altitudine di 3.280 metri. In precedenza, tracce di DNA appartenenti ai Denisovani sono state riscontrate in alcune popolazioni asiatiche, australiane e melanesiane, suggerendo che una volta questa antica stirpe di umani era diffusa in quelle terre.

In particolare, gli sherpa (gruppo etnico originario del Nepal) e i tibetani sembrano aver ereditato varianti genetiche di Denisovani. La nuova scoperta suggerisce che i Denisovani si stabilirono sull’altopiano tibetano migliaia di anni prima dei primi umani moderni, e successivamente i due gruppi si unirono. Gli scienziati non erano però riusciti a trovare alcun campione di DNA, ma sono riusciti a estrarre proteine ​​da uno dei molari delle mascella rinvenuta, che è stato dimostrato appartenere ad un Denisovano.

 

Un fisico predisposto a sopportare le altitudini più estreme

L’osso mascellare, piuttosto ben conservato, appare robusto e dotato di molari molto grandi, caratteristiche condivise da Denisovani e Neanderthal, secondo uno studio. Dalla pesante crosta di carbonato che ricopriva il fossile, gli scienziati sono riusciti a datare il reperto ad almeno 160.000 anni fa.

Gli sherpa vivono sull’altopiano Himalayano da almeno 6.000 anni e gli studi hanno con un esempio paragonato la loro fisiologia a quella di un’auto a basso consumo di carburante: i loro muscoli sono in grado di consumare meno ossigeno rispetto a quelli delle persone “comuni”; posseggono inoltre dei mitocondri che sono estremamente efficienti nell’utilizzare l’ossigeno, mentre il loro numero di globuli rossi risulta essere superiore alla media.

Nello Giuliano

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025