News

Siamo figli dello spazio: trovata l’origine di un elemento cruciale per la vita

La maggior parte degli elementi presenti sul nostro pianeta sono piovuti dal cielo, un regalo dell’universo che ha permesso la creazione del mondo come tutt’ora lo conosciamo. Alcuni di questi hanno di fatto permesso la nascita della vita e tra questi c’è il fosforo. Questi si trova nel nostro DNA e anche nelle membrane cellulari. Ci sono molte teorie su da dove sia arrivato, ma secondo l’ALMA e la Sonda Rosetta dell’Agenzia spaziale europea, l’elemento arriva proprio dallo spazio e adesso si sa anche da dove con precisione.

L’Atacama Large Millimeter Array, il telescopio ALMA, ha indicato la fonte nei pressi di una regione di formazione stellare denominata AFGL 5142. Apparentemente gli scienziati sono stati in grado di individuare la formazione di molecole contenenti proprio il fosforo oltre che a del monossido di fosforo. Sembra la conferma di dove sia arrivato uno dei mattoncini che ha perso la vita sulla Terra.

 

Il fosforo, la vita sulla Terra e lo spazio

Secondo le osservazioni, le molecole in questione si formano nel momento della nascita di stelle massicce. Quest’ultime sprigionano gas che vanno a creare delle sorta di cavità all’interno di nuvole interstellari ed all’interno di queste che si forma il fosforo. Una scoperta importantissima.

Le parole di Leonardo Testi, astronomo presso l’ESO, l’Osservatorio europeo meridionale: “Comprendere le nostre origini cosmiche, compreso quanto siano comuni le condizioni chimiche favorevoli all’emergenza della vita, è un argomento importante dell’astrofisica moderna. La sinergia tra le strutture terrestri e spaziali leader a livello mondiale, attraverso la collaborazione tra ESO ed ESA, è una potente risorsa per i ricercatori europei e consente scoperte di trasformazione come quella riportata in questo documento.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile

Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo.…

9 Maggio 2025

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…

9 Maggio 2025

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…

9 Maggio 2025

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025