News

Siamo figli dello spazio: trovata l’origine di un elemento cruciale per la vita

La maggior parte degli elementi presenti sul nostro pianeta sono piovuti dal cielo, un regalo dell’universo che ha permesso la creazione del mondo come tutt’ora lo conosciamo. Alcuni di questi hanno di fatto permesso la nascita della vita e tra questi c’è il fosforo. Questi si trova nel nostro DNA e anche nelle membrane cellulari. Ci sono molte teorie su da dove sia arrivato, ma secondo l’ALMA e la Sonda Rosetta dell’Agenzia spaziale europea, l’elemento arriva proprio dallo spazio e adesso si sa anche da dove con precisione.

L’Atacama Large Millimeter Array, il telescopio ALMA, ha indicato la fonte nei pressi di una regione di formazione stellare denominata AFGL 5142. Apparentemente gli scienziati sono stati in grado di individuare la formazione di molecole contenenti proprio il fosforo oltre che a del monossido di fosforo. Sembra la conferma di dove sia arrivato uno dei mattoncini che ha perso la vita sulla Terra.

 

Il fosforo, la vita sulla Terra e lo spazio

Secondo le osservazioni, le molecole in questione si formano nel momento della nascita di stelle massicce. Quest’ultime sprigionano gas che vanno a creare delle sorta di cavità all’interno di nuvole interstellari ed all’interno di queste che si forma il fosforo. Una scoperta importantissima.

Le parole di Leonardo Testi, astronomo presso l’ESO, l’Osservatorio europeo meridionale: “Comprendere le nostre origini cosmiche, compreso quanto siano comuni le condizioni chimiche favorevoli all’emergenza della vita, è un argomento importante dell’astrofisica moderna. La sinergia tra le strutture terrestri e spaziali leader a livello mondiale, attraverso la collaborazione tra ESO ed ESA, è una potente risorsa per i ricercatori europei e consente scoperte di trasformazione come quella riportata in questo documento.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025

Zimbra Collaboration Suite: la gestione sicura della posta elettronica in ambito domestico e professionale

In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata indispensabile sia nella vita lavorativa che personale, la scelta della giusta piattaforma…

27 Maggio 2025