News

Sicurezza informatica: le tue informazioni sono finite nelle mani sbagliate

Le fughe di informazioni, in particolare a livello di dati, sono diventate comuni su Internet. Al giorno d’oggi, possiamo dire che i siti web e i criminali cibernetici sono quasi sempre coinvolti nei giochi “di gatto e topo”. Chi perde quasi sempre siamo noi. È così quando meno ci aspettiamo che la nostra e-mail e altre informazioni private circolino ovunque e come se non ci fosse un domani. Potrebbero anche non essere informazioni serie, ma tutto ciò che sanno su di noi può portare molti problemi.

 

Scopri se le tue informazioni sono cadute nelle mani sbagliate

Ora per scoprire se la tua e-mail e i tuoi account stanno passeggiando tra le mani di chi non dovrebbe avere accesso ad esse, un nuovo sito Mozilla ci è venuto in aiuto. La nuova pagina si chiama Firefox Monitor. Sembra essere un interessante punto di partenza per verificare la sicurezza delle tue informazioni.

Tutto quello che devi fare è inserire il tuo indirizzo email su questo sito. Successivamente scoprirai se un account collegato a questa email è stata interessata da un attacco, che si tratti di LinkedIn, MySpace, Facebook o un forum. È possibile conoscere quasi tutto sui nostri dati e informazioni.

 

Una partnership che renderà la vita più facile agli utenti

Questo nuovo sito Web e questo nuovo strumento sono stati resi possibili grazie a una partnership stabilita tra Mozilla e il noto servizio Have I Been Pwned. Se hai familiarità con l’area della sicurezza informatica, sai che questo sito ha già fornito avvisi relativi a violazioni per diversi anni. Simile, dunque, ad Have I Been Pwned, Firefox Monitor consente anche di registrarti per ricevere avvisi direttamente nella tua casella di posta. In questo modo non è necessario visitare il sito per ricevere avvisi di sicurezza immediati.

 

Firefox Monitor: scopri cosa sanno di te

Oltre alla possibilità di verificare i tuoi account, il sito offre anche alcuni suggerimenti relativi alla password. Alcuni di questi indicatori includono l’utilizzo di un gestore di password, l’adozione dell’autenticazione a due fattori e l’utilizzo di password diverse per ciascun account.

Queste iniziative sono indubbiamente da accogliere con entusiasmo. Prima di tutto, condividiamo sempre più informazioni. Una perdita di informazioni può sembrare irrilevante. Tuttavia, può anche rovinare la vita di qualcuno. Il ricatto e il furto di denaro sono piccoli esempi.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More